Digitale terrestre col GPRS

Telecom Italia sta portando avanti una sperimentazione di Tv digitale che comprende un decoder con funzionalità GPRS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-04-2004]

In Italia il Terzo polo televisivo è costituito dalle emittenti del Gruppo Telecom Italia (Mtv e La7). Da qui viene il forte interesse di Telecom per la Tv digitale terrestre, che integra quello per la tv sui telefonini (soprattutto con l'Umts) e la distribuzione di contenuti multimediali on line (Rosso Alice).

Il digitale terrestre non è solo per telecom Italia avere a disposizione delle frequenze per la trasmissione dati, dove non arriva l'Adsl o la fibra ottica, ma anche l'allargamento del business core dell'azienda, sfruttando la grande rete commerciale diretta ed indiretta, dall'187 ai negozi affiliati, anche per vender decoder digitali ed eventuali abbonamenti a canali a pagamento.

In questo momento Telecom Italia sta portando avanti una sperimentazione che vede coinvolti 4.000 utenti tra dipendenti del Gruppo e opinion maker, con una particolarità rispetto a quelle analoghe di Rai e Mediaset. Telecom Italia infatti, ha distribuito 2.800 set-top-box del tipo RTG, cioè analoghi a quelli Rai/Mediaset, ossia con decoder con canale di ritorno. Questi decoder consentono una normale interattività sfruttando la rete telefonica.

Inoltre Telecom Italia ha distribuito 100 set-top-box che consentono la sola ricezione senza interattivtà, ma anche 600 decoder GPRS, che hanno la stessa velocità di connessione dell'RTG ma la stabiliscono in pochi secondi e permettono di utilizzare sulla Tv molti servizi disponibili sui cellulari, come per esempio un MMS, che può essere inviato dal telefonino alla televisione. Inoltre ha distribuito, sempre in sperimentazione, 500 set-top-box che permettono un'interconnessione molto articolata e veloce.

E' evidente che un'offerta così articolata e integrata con il telefono può dare a Telecom Italia un vantaggio competitivo che Rai/Mediaset, al momento, non hanno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

MAX
UN Pò MEGLIO, MA I PROBLEMI DI FONDO DEL DIGITALE TERRESTRE RIMANGONO + O MENO SIAMO LI.
20-4-2004 23:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2207 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics