Da Philips schermi ultrasottili e flessibili

Si arrotolano e formano un tubo di 2 cm di diametro: sembra così arrivata l'era della "carta elettronica".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2004]

Philips ha annunciato di aver sviluppato e prodotto il display più flessibile del mondo, ossia uno schermo ultrasottile arrotolabile in maniera tale da formare un tubo di 2 cm di diametro.

L'era della carta elettronica sembra così essere arrivata, tant'è che la multinazionale olandese è pronta a fabbricare il display su base routiniera, avendo già creato un'apposita divisione, la Polymer Vision.

Fino ad adesso i pochi tentativi per giungere alla produzione di un supporto nitido, leggero e robusto non hanno avuto il successo sperato per problemi legati soprattutto all'alimentazione, la qualità dell'immagine e la delicatezza dei materiali.

Philips ha ideato il suo schermo mediante uno strato di inchiostro elettronico spesso 200 micron inserito tra un circuito organico e una pellicola di polymide, un tipo di plastica trasparente. Contenendo l'inchiostro elettronico migliaia di capsule bianche e nere caricate le une positivamente, le altre negativamente, l'applicazione di un campo magnetico basta a creare qualsiasi di figura.

Bas van Rens, direttore generale di Polymer Vision, spiega in questa maniera l'innovazione: "Il vantaggio dei circuiti organici è che possiamo farci passare la corrente anche se li stampiamo su un foglio molto sottile e flessibile. In questo modo, l'intero display puo' essere ripiegato. L'inchiostro elettronico, inoltre, mantiene la carica. Così, una volta che l'immagine si è fissata sul display, si puo' anche togliere la corrente. Un vantaggio notevole in termini di consumo, specie sui dispositivi mobili".

Nonostante difetti di mancanza di colori e lentezza di refresh, Philips immagina già le possibili applicazioni del display, di appena 5 pollici: "La disponibilità di un dispositivo come questo stimolerà enormemente lo sviluppo di libri, giornali e riviste elettroniche, e anche nuovi servizi offerti dagli operatori di telefonia mobile".

Ancora, van Rens dichiara di aver portato il progetto dalla ricerca alla preproduzione e di attendere l'avvento di partner che "aiutino a industrializzare il processo a portarlo dalla fase di sviluppo alla produzione di massa".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto d'aspetto ha il tuo monitor?
4:3
16:9
16:10

Mostra i risultati (2088 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics