Da Philips schermi ultrasottili e flessibili

Si arrotolano e formano un tubo di 2 cm di diametro: sembra così arrivata l'era della "carta elettronica".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2004]

Philips ha annunciato di aver sviluppato e prodotto il display più flessibile del mondo, ossia uno schermo ultrasottile arrotolabile in maniera tale da formare un tubo di 2 cm di diametro.

L'era della carta elettronica sembra così essere arrivata, tant'è che la multinazionale olandese è pronta a fabbricare il display su base routiniera, avendo già creato un'apposita divisione, la Polymer Vision.

Fino ad adesso i pochi tentativi per giungere alla produzione di un supporto nitido, leggero e robusto non hanno avuto il successo sperato per problemi legati soprattutto all'alimentazione, la qualità dell'immagine e la delicatezza dei materiali.

Philips ha ideato il suo schermo mediante uno strato di inchiostro elettronico spesso 200 micron inserito tra un circuito organico e una pellicola di polymide, un tipo di plastica trasparente. Contenendo l'inchiostro elettronico migliaia di capsule bianche e nere caricate le une positivamente, le altre negativamente, l'applicazione di un campo magnetico basta a creare qualsiasi di figura.

Bas van Rens, direttore generale di Polymer Vision, spiega in questa maniera l'innovazione: "Il vantaggio dei circuiti organici è che possiamo farci passare la corrente anche se li stampiamo su un foglio molto sottile e flessibile. In questo modo, l'intero display puo' essere ripiegato. L'inchiostro elettronico, inoltre, mantiene la carica. Così, una volta che l'immagine si è fissata sul display, si puo' anche togliere la corrente. Un vantaggio notevole in termini di consumo, specie sui dispositivi mobili".

Nonostante difetti di mancanza di colori e lentezza di refresh, Philips immagina già le possibili applicazioni del display, di appena 5 pollici: "La disponibilità di un dispositivo come questo stimolerà enormemente lo sviluppo di libri, giornali e riviste elettroniche, e anche nuovi servizi offerti dagli operatori di telefonia mobile".

Ancora, van Rens dichiara di aver portato il progetto dalla ricerca alla preproduzione e di attendere l'avvento di partner che "aiutino a industrializzare il processo a portarlo dalla fase di sviluppo alla produzione di massa".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale fra questi consigli è davvero irrinunciabile per avere un Pc sempre in ottima forma? Rispondi al sondaggio e discutine con noi.
Cancellare i file non necessari.
Evitare le temperature eccessive.
Installare e aggiornare il software antivirus.
Interrompere o limitare l'uso di funzioni non essenziali.
Mantenere il computer ottimizzato e costantemente aggiornato.
Mantenere puliti display e tastiere.
Mettere il portatile in modalità "sleep" o "ibernazione" quando si effettua una pausa.
Non lasciare che il notebook si surriscaldi.
Utilizzare una borsa porta PC.

Mostra i risultati (3238 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics