Linux e Windows XP, matrimonio perfetto

Come far convivere i due sistemi operativi, partendo da zero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2004]

cigni

Molti degli utenti Linux utilizzano per varie ragioni macchine dual-boot. Ho recentemente configurato un portatile acquistato con Windows XP e in molti mi hanno fatto domande al riguardo; credo quindi possa essere utile esplicitare la procedura corretta per installare Linux a fianco di Windows XP.

Prima di cominciare, soprattutto se il Pc non e' nuovo, usate defrag; se avete dati importanti fate un backup e controllate che sia integro.

Per prima cosa create le nuove partizioni dove abitera' Linux. Io ho usato un eccellente programma proprietario, Partition Magic; voi scegliete lo strumento che preferite, e se avete dati importanti fate prima un backup (repetita juvant: a perdere dati, ci si arrabbia).

Scegliete lo schema di partizionamento che preferite; quello minimale e', naturalmente, la root (io ho usato il filesystem ext3 su tutte le partizioni linux che ho creato) e /swap (filesystem Linux swap).

Ora avete le partizioni di Linux pronte: non cambiate partizione attiva, dal momento che sulla partizione appena creata non c'e' ancora un sistema operativo. Invece, riavviate, e usate il Cd della vostra distribuzione per installare Linux.

Vi verra' chiesto in quale partizione sistemare le varie directory: questo naturalmente dipende dallo schema di partizionamento che vi siete proposti; fate attenzione a installare il boot sector nella partizione del filesystem root, che si chiamera' /dev/hdaN - la mia si chiama /dev/hda5 [non in /dev/hda]. Inoltre mettete LILO o GRUB in /boot [non nel Master Boot Record] e selezionate la casella Enable LBA32.

Completata l'installazione, create un dischetto di avvio. Se il vostro modernissimo apparecchio non avesse l'obsoleto lettore floppy, immagino che si possa fare un Cd di boot; io per fortuna avevo a tiro un floppy esterno Usb che e' stato riconosciuto senza problemi sotto il nome di /dev/sda - se potete usare un floppy e' meglio, perche' altrimenti nel seguito dovrete sprecare un Cd. A questo stadio infatti non e' possibile caricare Linux dal disco rigido: bisogna prima informare il boot manager di Windows XP - che in questo setup e' sempre il primo a partire - che un pinguino e' salito a bordo.

Potete quindi riavviare e fare un boot da floppy. Fate login come root e rendete omaggio alla nuova incarnazione della macchina. Poi sono necessari i seguenti passi: innanzitutto il comando dd if=/dev/hdaN of=bootsect.lnx bs=512 count=1
(al posto di N inserite un numero appropriato, tipicamente 4 o 5).

Ora inserite un floppy MS-DOS e montate il floppy come volume MS-DOS con il comando mount -t msdos /dev/fd0 /mnt/floppy dopo di che date il comando cp bootsect.lnx /mnt/floppy (con il mount point appropriato per il floppy se lo avete montato altrove).

Fate umount del floppy, togliete il dischetto, e se non dovete fare altro, procedete con lo shutdown. Al reboot fate caricare Windows XP. Procuratevi una shell tramite il menu start o tramite run cmd, e dategli il comando cd c:\ e quindi attrib -h -s -r -a boot.ini

Fatto questo siete autorizzati a editare boot.ini: fatelo, e aggiungete in fondo al file la riga
c:\bootsect.lnx="Linux" Se volete, potete usare una label piu' spiritosa per il pinguino o anche per Windows, quello che sta fra le doppie virgolette e' arbitrario. Salvate il file. Ora inserite il floppy di prima e copiate da esso bootsect.lnx nella directory c:\

Al prossimo reboot il boot manager di Windows XP vi chiedera' se volete Windows XP o Linux; se gli dite Windows lo carica, se gli dite Linux viene chiamato LILO o GRUB, dove potete scegliere fra DOS (che richiama il boot manager di XP) e Linux; se poi siete dei tipi strani, avrete tutte le opzioni delle varie incarnazioni di Linux che vi sara' piaciuto installare sulla vostra macchina. Buona convivenza!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Le due partizioni sono fisicamente separate, prova ne è che, in condizioni normali, Windows non vede nemmeno la partizione di Linux... Se scarichi un virus con Linux, questo virus non fa niente in Linux, perchè i due sistemi sono proprio concettualmente diversi, e se non trasferisci dati tu da una partizione all'altra, non verrà... Leggi tutto
9-11-2007 22:13

{Raffaello}
Convivenza Xp Linux Leggi tutto
9-11-2007 20:22

.Mattia.
Ciao ragazzi, mi potreste aiutare nell'inserimento di LInux con Windows Xp? Conosco bene il pc, ma non mi occupo bene di queste cose.. :( Grazie, Mattia.
13-9-2007 16:40

{laudens}
Sì, ma per il kernel attuale (2006)? Leggi tutto
24-9-2006 11:04

michele
Per Marcello Leggi tutto
25-2-2005 11:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics