Voli di linea e dati personali

Per la terza volta il parlamento europeo abbandona la questione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2004]

L'ultimo tentativo del Consiglio d'Europa per raggiungere un accordo con il Parlamento Europeo sul trasferimento agli USA dei dati personali dei passeggeri di voli di linea (Passenger Name Record; PNR) e' fallito martedì 4 maggio.

Con una maggioranza di 343 contro 301, il Parlamento ha deciso di non votare la proposta del Consiglio affinchè la questione fosse trattata come una "procedura urgente".

Avendo già perso in Parlamento due votazioni sul trasferimento dei dati, il Consiglio sperava di poter sfruttare la particolare situazione storica, in cui 162 osservatori parlamentari non eletti -provenienti dai nuovi stati dell'UE- acquisivano per una sola sessione lo status di membri, con la conseguente estensione della sessione plenaria a 788 componenti.

Portando avanti la richiesta di "procedura urgente", il Consiglio cercava di invertire l'esito delle precedenti votazioni. Speravano di poter convincere i parlamentari europei dei nuovi stati -ritenuti inesperti- che il trasferimento era necessario per assicurare le traversate transatlantiche, e che era protetto da misure di sicurezza adeguate.

In ogni caso, e' emerso che i nuovi parlamentari non hanno una visione particolarmente diversa da quella dei 625 parlamentari che sedevano in parlamento prima del 1 maggio 2004.

C'e' stato anzi un lieve spostamento verso le posizioni critiche nei confronti del trasferimento dei dati, se si confrontano i risultati del voto con quelli relativi al 21 aprile, in cui si votava sulla decisione di portare la Commissione Europea davanti alla Corte di Giustizia per ottenere una decisione sul trasferimento.

Inoltre bisogna ricordare che in questo momento l'UE sta dando accesso ai dati PNR agli USA. E questo probabilmente avviene basandosi su assunti illegali. Ora ci si aspetta che il Consiglio proceda ad un'altra votazione in settembre o ottobre, nel prossimo Parlamento Europeo. I sondaggi dicono che i conservatori del PPE/DE, che sono a favore del trasferimento dei dati PNR, saranno allora piu' forti di quanto siano oggi.

Per approfondire:

Edward Hasbrouck: No means no (...) (04.05.2004

EUpolitix: MEPs reject new vote on EU-US air data deal (04.05.2004)

(Contribution by Andreas Dietl, EDRI EU affairs director)

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3301 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics