Voli di linea e dati personali

Per la terza volta il parlamento europeo abbandona la questione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2004]

L'ultimo tentativo del Consiglio d'Europa per raggiungere un accordo con il Parlamento Europeo sul trasferimento agli USA dei dati personali dei passeggeri di voli di linea (Passenger Name Record; PNR) e' fallito martedì 4 maggio.

Con una maggioranza di 343 contro 301, il Parlamento ha deciso di non votare la proposta del Consiglio affinchè la questione fosse trattata come una "procedura urgente".

Avendo già perso in Parlamento due votazioni sul trasferimento dei dati, il Consiglio sperava di poter sfruttare la particolare situazione storica, in cui 162 osservatori parlamentari non eletti -provenienti dai nuovi stati dell'UE- acquisivano per una sola sessione lo status di membri, con la conseguente estensione della sessione plenaria a 788 componenti.

Portando avanti la richiesta di "procedura urgente", il Consiglio cercava di invertire l'esito delle precedenti votazioni. Speravano di poter convincere i parlamentari europei dei nuovi stati -ritenuti inesperti- che il trasferimento era necessario per assicurare le traversate transatlantiche, e che era protetto da misure di sicurezza adeguate.

In ogni caso, e' emerso che i nuovi parlamentari non hanno una visione particolarmente diversa da quella dei 625 parlamentari che sedevano in parlamento prima del 1 maggio 2004.

C'e' stato anzi un lieve spostamento verso le posizioni critiche nei confronti del trasferimento dei dati, se si confrontano i risultati del voto con quelli relativi al 21 aprile, in cui si votava sulla decisione di portare la Commissione Europea davanti alla Corte di Giustizia per ottenere una decisione sul trasferimento.

Inoltre bisogna ricordare che in questo momento l'UE sta dando accesso ai dati PNR agli USA. E questo probabilmente avviene basandosi su assunti illegali. Ora ci si aspetta che il Consiglio proceda ad un'altra votazione in settembre o ottobre, nel prossimo Parlamento Europeo. I sondaggi dicono che i conservatori del PPE/DE, che sono a favore del trasferimento dei dati PNR, saranno allora piu' forti di quanto siano oggi.

Per approfondire:

Edward Hasbrouck: No means no (...) (04.05.2004

EUpolitix: MEPs reject new vote on EU-US air data deal (04.05.2004)

(Contribution by Andreas Dietl, EDRI EU affairs director)

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2235 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics