Voli di linea e dati personali

Per la terza volta il parlamento europeo abbandona la questione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2004]

L'ultimo tentativo del Consiglio d'Europa per raggiungere un accordo con il Parlamento Europeo sul trasferimento agli USA dei dati personali dei passeggeri di voli di linea (Passenger Name Record; PNR) e' fallito martedì 4 maggio.

Con una maggioranza di 343 contro 301, il Parlamento ha deciso di non votare la proposta del Consiglio affinchè la questione fosse trattata come una "procedura urgente".

Avendo già perso in Parlamento due votazioni sul trasferimento dei dati, il Consiglio sperava di poter sfruttare la particolare situazione storica, in cui 162 osservatori parlamentari non eletti -provenienti dai nuovi stati dell'UE- acquisivano per una sola sessione lo status di membri, con la conseguente estensione della sessione plenaria a 788 componenti.

Portando avanti la richiesta di "procedura urgente", il Consiglio cercava di invertire l'esito delle precedenti votazioni. Speravano di poter convincere i parlamentari europei dei nuovi stati -ritenuti inesperti- che il trasferimento era necessario per assicurare le traversate transatlantiche, e che era protetto da misure di sicurezza adeguate.

In ogni caso, e' emerso che i nuovi parlamentari non hanno una visione particolarmente diversa da quella dei 625 parlamentari che sedevano in parlamento prima del 1 maggio 2004.

C'e' stato anzi un lieve spostamento verso le posizioni critiche nei confronti del trasferimento dei dati, se si confrontano i risultati del voto con quelli relativi al 21 aprile, in cui si votava sulla decisione di portare la Commissione Europea davanti alla Corte di Giustizia per ottenere una decisione sul trasferimento.

Inoltre bisogna ricordare che in questo momento l'UE sta dando accesso ai dati PNR agli USA. E questo probabilmente avviene basandosi su assunti illegali. Ora ci si aspetta che il Consiglio proceda ad un'altra votazione in settembre o ottobre, nel prossimo Parlamento Europeo. I sondaggi dicono che i conservatori del PPE/DE, che sono a favore del trasferimento dei dati PNR, saranno allora piu' forti di quanto siano oggi.

Per approfondire:

Edward Hasbrouck: No means no (...) (04.05.2004

EUpolitix: MEPs reject new vote on EU-US air data deal (04.05.2004)

(Contribution by Andreas Dietl, EDRI EU affairs director)

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3026 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics