Un'agenda politica open source per la Rete

QuintoStato propone agli utenti della Rete italiana di scrivere insieme un programma politico che abbia al centro i temi delle libertà digitali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-05-2004]

Mai, come negli ultimi mesi, le tematiche della Rete e della sua regolamentazione giuridica sono state al centro della discussione online e offline in Italia.

Prima la normativa sulla privacy, poi il Decreto Urbani e l'attentato alla libertà di file-sharing, oggi l'obbligo di deposito presso le biblioteche per i siti, ma anche la questione della brevettabilità del software che ha un respiro e una dimensione europea, infine l'introduzione di significativi progetti di informatizzazione open source nelle strutture della Pubblica Ammnistrazione ma anche gravi chiusure in questo senso.

La Rete, l'informatica, le libertà dei navigatori e degli sviluppatori, le questioni relative alla lotta contro ogni monopolio, lo sviluppo della banda larga ancora limitato a livello nazionale, la difesa del consumatore di servizi di telecomunicazioni, non sono mai state così tanto una questione politica e sociale nazionale, con cui le forze politiche, volenti o nolenti, di destra, sinistra, centro, devono fare i conti.

Per questo e per favorire una partecipazione politica diversa, interattiva, dal basso verso l'alto, in stile "open source", collaborativo, condiviso, sempre aperto a ulteriori contributi, la webzine Quinto Stato propone sul suo sito un'agenda politica della Rete da scrivere insieme, un programma politico da sottoporre poi all'attenzione delle forze politiche, sociali, e all'opinione pubblica.

Una modalità nuova di e-democracy che può fare scuola in molti campi, non solo quello della Rete, dopo il successo, almeno sotto il profilo della partecipazione popolare, di campagne come quella dei ragazzi di No-Urbani, che hanno raccolto online e in pochi giorni quasi cinquantamila firme.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale di questi campi necessiti di maggiore aiuto per il tuo business online personale o aziendale?
SEO, ranking e analytics.
Link Html, generazione sitemap, metatag e generazione QR Code.
Logo, foto, grafica e temi.
Progettazione del sito e organizzazione.
Normativa fiscale.
Soluzioni di pagamento, Paypal e Google Merchant.
Business plan.
Creazione del negozio virtuale o dell'app.
Pagina Facebook collegata.
Pagine di affiliazione.

Mostra i risultati (451 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics