Un'agenda politica open source per la Rete

QuintoStato propone agli utenti della Rete italiana di scrivere insieme un programma politico che abbia al centro i temi delle libertà digitali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-05-2004]

Mai, come negli ultimi mesi, le tematiche della Rete e della sua regolamentazione giuridica sono state al centro della discussione online e offline in Italia.

Prima la normativa sulla privacy, poi il Decreto Urbani e l'attentato alla libertà di file-sharing, oggi l'obbligo di deposito presso le biblioteche per i siti, ma anche la questione della brevettabilità del software che ha un respiro e una dimensione europea, infine l'introduzione di significativi progetti di informatizzazione open source nelle strutture della Pubblica Ammnistrazione ma anche gravi chiusure in questo senso.

La Rete, l'informatica, le libertà dei navigatori e degli sviluppatori, le questioni relative alla lotta contro ogni monopolio, lo sviluppo della banda larga ancora limitato a livello nazionale, la difesa del consumatore di servizi di telecomunicazioni, non sono mai state così tanto una questione politica e sociale nazionale, con cui le forze politiche, volenti o nolenti, di destra, sinistra, centro, devono fare i conti.

Per questo e per favorire una partecipazione politica diversa, interattiva, dal basso verso l'alto, in stile "open source", collaborativo, condiviso, sempre aperto a ulteriori contributi, la webzine Quinto Stato propone sul suo sito un'agenda politica della Rete da scrivere insieme, un programma politico da sottoporre poi all'attenzione delle forze politiche, sociali, e all'opinione pubblica.

Una modalità nuova di e-democracy che può fare scuola in molti campi, non solo quello della Rete, dopo il successo, almeno sotto il profilo della partecipazione popolare, di campagne come quella dei ragazzi di No-Urbani, che hanno raccolto online e in pochi giorni quasi cinquantamila firme.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1874 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics