Blu-Ray e HD-DVD, verso una guerra degli standard?

L'approvazione del formato HD-DVD anche per la versione riscrivibile mette all'erta le più grandi aziende IT.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2004]

In una riunione del DVD Forum tenutasi a Tokio un mese fa circa, NEC e Toshiba hanno riportato un'importante vittoria. Questi due grandi sostenitori dello standard HD-DVD hanno infatti ottenuto l'approvazione del formato anche per la versione riscrivibile.

Solo qualche mese prima, le aziende avevano avuto il via libera per il formato ROM di sola scrittura. A diffondere la notizia sono stati i media e in particolare IDG News, cui alcuni membri del Forum avrebbero confermato l'approvazione.

Tutto ciò significa per NEC e Toshiba un promettente passo avanti, ma non decisivo, in quanto i due colossi devono far fronte ad un'agguerrita concorrenza.

Certo, quest'approvazione da parte del DVD Forum, che decide il formato DVD, è molto significativa perché fa credere alle due potenze di averlo dalla loro parte, tuttavia è facile scommettere su una dura risposta da parte di Sony e del suo Blu-Ray.

Il Blu-Ray - come l'HD-DVD - è nato con lo scopo d'incrementare la capienza dei DVD, ma utilizza una tecnologia diversa e non compatibile con quella di Toshiba-NEC.

Così, se l'HD-DVD può contare su una migliore compatibilità con gli attuali impianti di produzione dei DVD standard, Blu-Ray ha dalla sua parte un'elevata e maggiore capacità potenziale (oltre i 50 GB).

Data la prospettiva di una divisione dovuta all'incompatibilità tra i due standard, il DVD Forum sta lavorando affinché ciò non avvenga e si ottenga un riallineamento degli standard stessi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (2)

Nicola
Repetita stufant Leggi tutto
24-5-2004 12:53

standard dvd Leggi tutto
22-5-2004 16:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4235 voti)
Novembre 2025
Dopo dieci anni Microsoft corregge il bug che riavviava il PC invece di spegnerlo
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics