Blu-Ray e HD-DVD, verso una guerra degli standard?

L'approvazione del formato HD-DVD anche per la versione riscrivibile mette all'erta le più grandi aziende IT.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2004]

In una riunione del DVD Forum tenutasi a Tokio un mese fa circa, NEC e Toshiba hanno riportato un'importante vittoria. Questi due grandi sostenitori dello standard HD-DVD hanno infatti ottenuto l'approvazione del formato anche per la versione riscrivibile.

Solo qualche mese prima, le aziende avevano avuto il via libera per il formato ROM di sola scrittura. A diffondere la notizia sono stati i media e in particolare IDG News, cui alcuni membri del Forum avrebbero confermato l'approvazione.

Tutto ciò significa per NEC e Toshiba un promettente passo avanti, ma non decisivo, in quanto i due colossi devono far fronte ad un'agguerrita concorrenza.

Certo, quest'approvazione da parte del DVD Forum, che decide il formato DVD, è molto significativa perché fa credere alle due potenze di averlo dalla loro parte, tuttavia è facile scommettere su una dura risposta da parte di Sony e del suo Blu-Ray.

Il Blu-Ray - come l'HD-DVD - è nato con lo scopo d'incrementare la capienza dei DVD, ma utilizza una tecnologia diversa e non compatibile con quella di Toshiba-NEC.

Così, se l'HD-DVD può contare su una migliore compatibilità con gli attuali impianti di produzione dei DVD standard, Blu-Ray ha dalla sua parte un'elevata e maggiore capacità potenziale (oltre i 50 GB).

Data la prospettiva di una divisione dovuta all'incompatibilità tra i due standard, il DVD Forum sta lavorando affinché ciò non avvenga e si ottenga un riallineamento degli standard stessi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (2)

Nicola
Repetita stufant Leggi tutto
24-5-2004 12:53

standard dvd Leggi tutto
22-5-2004 16:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1166 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics