Arriva Agent, il virus criminale

E' allarme per il virus Agent, creato in Russia: per il momento agisce solo sulla versione russa di Windows 2000 e e trasforma il Pc in un proxy server per atti criminali anonimi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2004]

Eugene Kaspersky, capo del settore ricerca anti-virus dei Kaspersky Labs lancia l'allarme per la diffusione di un nuovo virus: Agent.

Secondo Kaspersky, Agent sarebbe stato creato in Russia o nei Paesi dell'ex Unione Sovietica perché, per il momento, agisce soltanto sulla versione russa di Windows 2000 e non è in grado di attaccare le versioni di Windows nelle altre lingue.

Agent sfrutta la vulnerabilità di MS Internet Explorer(versione 5.0 e 5.5) e permette ai virus di installarsi nei computer utilizzando i file modificati BMP, a causa della falla nel codice sorgente di Windows scoperta per la prima volta il 16 Febbraio 2004.

Se un utente dovesse aprire un file BMP, Agent si collegherebbe immediamente a un server remoto collocato in Libia, installando un secondo Trojan chiamato Throd. Throd è un classico programma spyware che si installa nel secondo registro di Windows e aspetta ulteriori comandi.

Si possono quindi far eseguire a distanza ordini alla macchina come raccogliere indirizzi da Outlook o copiare dati riservati, e trasformare magari il Pc infettato in una macchina zombie per attuare massicci attacchi di spamming. Per Kaspersky questo dimostrerebbe (se ce ne fosse ancora bisogno) che scrittori di virus e spammer, spesso, lavorano insieme.

Finora Microsoft non ha trovato una patch per risolvere la vulnerabilità: non c'è altra garanzia, per ora, che aggiornare il proprio Anti-Virus perché è facile che, presto, possa attaccare anche altre versioni di Windows.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

piero
usare linux invece di windows Leggi tutto
15-5-2004 17:33

Fabio
Nessuno aggiorna l'antivirus! Leggi tutto
15-5-2004 10:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4460 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics