L'antitrust vorrebbe fare a pezzi Google. Perplexity ne approfitta e offre 34,5 miliardi per Chrome



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-08-2025]

google chrome antitrust perplexity 34 miliardi

La startup di intelligenza artificiale Perplexity ha avanzato un'offerta per acquisire Google Chrome, il browser leader di mercato: ben 34,5 miliardi di dollari, secondo quanto riportato dal Wall Street Journal. Non è un caso che Perplexity si stia offrendo di comprare Chrome: da tempo vanno montando le pressioni antitrust su Google, che, a seguito di una sentenza del Dipartimento di Giustizia statunitense, potrebbe essere costretto a cedere asset strategici, tra cui per l'appunto Chrome, per ridurre il suo dominio nel settore della ricerca online e della pubblicità digitale.

Perplexity, fondata nel 2022 e nota per il suo motore di ricerca basato sull'intelligenza artificiale, ha visto in questi anni una crescita importante, raggiungendo una valutazione di circa 9 miliardi di dollari nel 2025 L'azienda si propone come alternativa ai motori di ricerca tradizionali, offrendo risposte sintetiche e contestualizzate grazie a modelli AI avanzati, come quelli che integrano capacità di ricerca semantica e analisi in tempo reale. L'interesse per Chrome non è casuale: il browser, con una quota di mercato globale di circa il 65% (dati StatCounter 2025), esso rappresenta un punto di accesso strategico per la raccolta di dati degli utenti, essenziali per migliorare i modelli AI e competere con il dominio di Google nella ricerca online.

Secondo il Wall Street Journal, l'offerta di Perplexity arriva in un momento di vulnerabilità per Google: il giudice Amit Mehta sta valutando se obbligare l'azienda a rinunciare ad alcune delle sue attività dopo aver stabilito che il gigante di Mountain View sta monopolizzando il mercato della ricerca online; in alternativa, il giudice potrebbe scegliere di rendere il browser più aperto alla concorrenza, per esempio permettendo agli utenti di scegliere motori di ricerca alternativi senza vincoli. È il Dipartimento di Giustizia che spinge per misure pesanti, e l'offerta di Perplexity potrebbe essere vista come un'opportunità per Google - qualora dovesse trovarsi davanti all'obbligo di doversi liberare di qualcuna delle sue attività - di monetizzare un asset e mantenere almeno il controllo sugli altri elementi del suo ecosistema, come Android o Google Search.

L'acquisizione di Chrome da parte di Perplexity solleva comunque diverse questioni. In primo luogo, la startup dovrebbe affrontare sfide finanziarie significative per sostenere un'offerta di tale portata. Perplexity ha raccolto 250 milioni di dollari in finanziamenti recenti, ma il suo bilancio non sembra sufficiente per coprire i 34,5 miliardi senza il supporto di investitori esterni o partner strategici. Alcuni analisti ipotizzano che Perplexity possa contare su consorzi di investitori o su sinergie con altre aziende interessate a indebolire Google, come Amazon o Meta. In secondo luogo, l'integrazione di Chrome in un'azienda focalizzata sull'IA genererebbe interrogativi sulla gestione della privacy degli utenti. Chrome, con i suoi 3 miliardi di utenti attivi, raccoglie enormi quantità di dati attraverso la sincronizzazione degli account Google, la cronologia di navigazione e le preferenze personalizzate. Perplexity, che già utilizza dati pubblici per addestrare i suoi modelli AI e ha dovuto affrontare accuse di scraping non autorizzato di contenuti web, potrebbe sfruttare queste informazioni per potenziare le sue capacità di ricerca, ma ciò rischierebbe di alimentare critiche sulla sorveglianza digitale, già un punto dolente per Google.

Google non ha ancora commentato ufficialmente l'offerta; ma fonti interne suggeriscono che l'azienda stia valutando diverse opzioni, tra cui la cessione parziale di qualche asset o la ristrutturazione delle sue pratiche per soddisfare le richieste antitrust. Il Dipartimento di Giustizia potrebbe anche imporre a Google di condividere i dati di ricerca con i concorrenti, e soddisfare questa richiesta potrebbe evitare la vendita di Chrome. Comunque vada, e come sottolinea Bloomberg, la seconda metà del 2025 potrebbe essere davvero un anno cruciale per il settore tecnologico, con le autorità antitrust globali che intensificano gli sforzi per regolamentare i giganti digitali senza danneggiare l'innovazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La televisione in tre dimensioni... (completa la frase)
č la nuova frontiera dell'intrattenimento domestico.
č inutile e in pių fa male alla vista.
serve solo a vendere nuovi televisori e decoder.

Mostra i risultati (5215 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 agosto


web metrics