Compie 25 anni DivX, il codec che ha reso possibile la diffusione del video digitale su larga scala



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2025]

divx 25
Immagine: DivX

Sono passati 25 anni dalla fondazione di DivX, la società che, all'inizio del millennio, rivoluzionò la fruizione dei video con una tecnologia chiave nella compressione video digitale e nella diffusione dei contenuti multimediali su larga scala, in un'epoca di transizione tra supporti fisici e streaming.

Fondata nel 2000 a San Diego, DivX LLC ha segnato una tappa importante nell'evoluzione del video digitale, offrendo una soluzione di compressione che ha reso possibile la distribuzione di contenuti audiovisivi in formati leggeri e di qualità accettabile, anche in contesti di banda limitata. Il codec DivX ha permesso di ridurre sensibilmente le dimensioni dei file video mantenendo una resa visiva superiore rispetto agli standard precedenti, come MPEG-1 o i primi formati QuickTime. Ciò ha favorito la diffusione di film e serie TV in formato digitale, spesso su CD e DVD masterizzati, in un periodo in cui lo streaming non era ancora una pratica comune.

Nel corso degli anni, DivX ha esteso la propria tecnologia a lettori hardware compatibili, software di conversione e piattaforme di distribuzione. Il marchio è stato associato a oltre 2 miliardi di dispositivi certificati per la riproduzione DivX, tra cui lettori DVD, televisori, console e smartphone. La compatibilità con formati come AVI, MKV e MP4 ha contribuito a consolidarne la presenza nel mercato consumer, mentre l'introduzione del supporto per contenuti HD e 4K ha cercato di mantenerne la rilevanza anche in epoca di streaming.

Nonostante il declino dell'uso diretto del codec DivX negli ultimi anni a favore di soluzioni più moderne come H.264, HEVC e AV1, l'azienda ha continuato a operare nel settore, offrendo strumenti di conversione, player software e soluzioni per la distribuzione video. Il sito ufficiale celebra il venticinquesimo anniversario con una timeline che ripercorre le tappe principali, dai primi successi fino alle collaborazioni con produttori di dispositivi e servizi di streaming.

La ricorrenza è anche occasione per riflettere sul ruolo che DivX ha avuto nell'allargare l'accesso ai contenuti video, in un'epoca in cui la compressione efficiente era una condizione necessaria per la fruizione domestica. Il codec ha contribuito a definire un'era di condivisione informale (forse a incentivare involontariamente la pirateria audiovisiva), di archiviazione personale e di consumo decentralizzato, anticipando alcune delle dinamiche che oggi caratterizzano il panorama digitale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Un intero film su un cd? con Divx si può

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2623 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics