Western Digital, occhio ai dischi delle serie Blue e Red: potrebbero perdere i dati

L'elenco dei codici dei modelli più colpiti dal malfunzionamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-11-2025]

western digital rischi dischi smr
Foto di William Warby.

Western Digital ha avviato un'indagine interna su una serie di malfunzionamenti segnalati in alcuni modelli di hard disk basati su tecnologia SMR (Shingled Magnetic Recording), in particolare quelli prodotti intorno al 2020 in tagli da 2 e 6 Tbyte. La decisione segue le segnalazioni di specialisti nel recupero dati, i quali hanno evidenziato anomalie nel firmware capaci di compromettere l'affidabilità dei dispositivi.

Secondo quanto riportato da Heise Online i problemi riguardano le unità SMR: pur essendo progettate per offrire maggiore densità di archiviazione sovrapponendo le tracce magnetiche, presentano una gestione del firmware particolarmente complessa. Secondo il centro 030 Datenrettung, questa complessità può portare a errori nella localizzazione dei dati e in alcuni casi al blocco completo del disco. I sintomi includono rumori anomali (clicking) e l'impossibilità di accedere ai file, anche in assenza di danni fisici evidenti.

Western Digital ha dichiarato che sta prendendo sul serio le segnalazioni e ha incaricato i propri team tecnici di analizzare la portata del problema. L'azienda invita gli utenti che riscontrano difficoltà con dischi SMR datati a contattare direttamente il supporto per avviare le procedure di verifica e assistenza. Al momento non è stato pubblicato un elenco ufficiale dei modelli coinvolti, né sono stati annunciati richiami o aggiornamenti firmware correttivi; pare che i dischi più colpiti siano quelli che riportano i codici WD*0EZAZ, WD*0EDAZ e WD*0EFAX.

La vicenda si inserisce in un contesto più ampio di attenzione verso la trasparenza e la responsabilità dei produttori di hardware. In passato Western Digital era stata criticata per non aver chiarito in modo esplicito l'uso della tecnologia SMR in alcuni modelli consumer, generando confusione tra utenti e professionisti. L'attuale indagine potrebbe contribuire a ristabilire la fiducia; ma resta da vedere se verranno adottate misure concrete per mitigare i rischi e migliorare la comunicazione tecnica.

Nel frattempo gli esperti consigliano agli utenti di effettuare backup regolari e di monitorare eventuali segnali di degrado, soprattutto se si utilizzano dischi SMR per carichi di lavoro non ottimizzati per questa tecnologia, come database o sistemi NAS.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Western Digital: ''Ok, panico''
Western Digital, l'attacco che ha cancellato tutti i dati da dischi e NAS

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4215 voti)
Novembre 2025
Western Digital, occhio ai dischi delle serie Blue e Red: potrebbero perdere i dati
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics