Tv Svizzera in digitale

Nonostante l'indifferenza dei politici, Aldo Grasso rilancia la proposta per la Tsi sul digitale terrestre.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-07-2004]

Aldo Grasso, importante critico radiotelevisivo del Corriere della Sera, docente all'Università Cattolica di Milano, ha lanciato, qualche tempo fa, la proposta di arricchire l'offerta dei canali sul digitale terrestre, alquanto carente per ora, con i 2 canali della Radiotelevisione della Svizzera Italiana (Rtsi.ch).

Aldo Grasso, dalle colonne dell'illustrato del Corriere della Sera proponeva ai Ministri delle Comunicazioni Gasparri e per gli Italiani all'estero Tremaglia di mobilitarsi perché questa televisione, piccola ma di qualità, estera ma di lingua italiana, fosse conosciuta e fruibile non solo dagli abitanti del Nord Italia, soprattutto Piemonte e Lombardia, ma da tutti.

Lo stesso aldo Grasso lamenta che né il Ministro Gasparri né Tremaglia abbiano preso in considerazione la proposta; Grasso fa capire che la risposta probabilmente non è arrivata perché temono un'offerta televisiva libera, indipendente e non schierata, che faccia risaltare troppo lo scadimento qualitativo delle emittenti nazionali pubbliche e private.

Solo i responsabili del digitale terrestre hanno posto a Grasso due obiezioni: la prima è quella relativa ai diritti sui film, che, oggi, la Tv svizzera italiana, paga per un bacino molto ristretto e che crescerebbero molto se venissero trasmessi per il bacino degli utenti italiani. E' vero ma, in questo caso, i film si potrebbero oscurare, come già accade per i canali satellitari che vengono riproposti sul digitale o in chiaro.

Un altro problema sarebbero i diritti di acesso alla piattaforma digitale che la Rtsi dovrebbe pagare ma su questo, ribatte Grasso, se c'è la volontà politica, si potrebbe trovare una soluzione.

Una soluzione nell'ambito degli accordi di cooperazione transfrontaliera e bilaterale fra Italia e Confederazione Elvetica non sarebbe difficile a meno che la questione della tassa per il diritto di accesso non sia la cartina di tornasole del fatto che poi il digitale terrestre non è quella panacea per il pluralismo che tanti hanno decantato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Angelo
risposta Leggi tutto
30-9-2004 10:29

Marcello
purtroppo.. Leggi tutto
31-7-2004 17:43

Marcello
al solito... Leggi tutto
27-7-2004 20:55

Charlie
Bravo Grasso, insisti Leggi tutto
2-7-2004 08:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5261 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics