Tv Svizzera in digitale

Nonostante l'indifferenza dei politici, Aldo Grasso rilancia la proposta per la Tsi sul digitale terrestre.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-07-2004]

Aldo Grasso, importante critico radiotelevisivo del Corriere della Sera, docente all'Università Cattolica di Milano, ha lanciato, qualche tempo fa, la proposta di arricchire l'offerta dei canali sul digitale terrestre, alquanto carente per ora, con i 2 canali della Radiotelevisione della Svizzera Italiana (Rtsi.ch).

Aldo Grasso, dalle colonne dell'illustrato del Corriere della Sera proponeva ai Ministri delle Comunicazioni Gasparri e per gli Italiani all'estero Tremaglia di mobilitarsi perché questa televisione, piccola ma di qualità, estera ma di lingua italiana, fosse conosciuta e fruibile non solo dagli abitanti del Nord Italia, soprattutto Piemonte e Lombardia, ma da tutti.

Lo stesso aldo Grasso lamenta che né il Ministro Gasparri né Tremaglia abbiano preso in considerazione la proposta; Grasso fa capire che la risposta probabilmente non è arrivata perché temono un'offerta televisiva libera, indipendente e non schierata, che faccia risaltare troppo lo scadimento qualitativo delle emittenti nazionali pubbliche e private.

Solo i responsabili del digitale terrestre hanno posto a Grasso due obiezioni: la prima è quella relativa ai diritti sui film, che, oggi, la Tv svizzera italiana, paga per un bacino molto ristretto e che crescerebbero molto se venissero trasmessi per il bacino degli utenti italiani. E' vero ma, in questo caso, i film si potrebbero oscurare, come già accade per i canali satellitari che vengono riproposti sul digitale o in chiaro.

Un altro problema sarebbero i diritti di acesso alla piattaforma digitale che la Rtsi dovrebbe pagare ma su questo, ribatte Grasso, se c'è la volontà politica, si potrebbe trovare una soluzione.

Una soluzione nell'ambito degli accordi di cooperazione transfrontaliera e bilaterale fra Italia e Confederazione Elvetica non sarebbe difficile a meno che la questione della tassa per il diritto di accesso non sia la cartina di tornasole del fatto che poi il digitale terrestre non è quella panacea per il pluralismo che tanti hanno decantato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Angelo
risposta Leggi tutto
30-9-2004 10:29

Marcello
purtroppo.. Leggi tutto
31-7-2004 17:43

Marcello
al solito... Leggi tutto
27-7-2004 20:55

Charlie
Bravo Grasso, insisti Leggi tutto
2-7-2004 08:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2101 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics