La shell Unix secondo Microsoft

Il colosso di Redmond includerà in Longhorn una shell in grado di venire incontro ai sysadmin più esigenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-06-2004]

Il nome in codice della prossima applicazione targata Microsoft è Monad. Sarà, per la gioia di tutti gli amministratori di sistema, una console in grado di semplificare i compiti ripetitivi e offrire un potente strumento da riga di comando.

Microsoft Shell (MSH), questo il vero nome di Monad, sarà un'innovazione inclusa in Longhorn, il sistema operativo successore di Xp, che andrà ad affiancarsi al nuovo file system WinFs e al sistema grafico Avalon.

Per la verità Monad non è una vera e propria novità, dal momento che ricalca sotto molti punti di vista la bash (Bourne again shell) utilizzata su sistemi Unix, Linux in primis.

La popolarità della shell tra i sysadmin è risaputa: veloce ed efficace la console permette ad esempio la concatenazione di più comandi dati in sequenza. Si legge a tal proposito sulla Guida avanzata di scripting Bash: "La shell è un interprete di comandi. Molto più che una semplice interfaccia tra il kernel del sistema operativo e l'utilizzatore, è anche un vero e proprio potente linguaggio di programmazione. Un programma di shell, chiamato script, è uno strumento semplice da usare per creare applicazioni "incollando" insieme chiamate di sistema, strumenti, utility e file binari (eseguibili). Uno script di shell può utilizzare virtualmente l'intero repertorio di comandi, utility e strumenti Unix".

Microsoft Shell può eseguire dei semplici comandi denominati Cmdlet (command-let) e ovviamente anche degli script che, per poter essere eseguiti dalla shell, dovranno avere come estensione .msh.

La console, ancora in fase di beta testing, necessita del .Net Framework e attualmente può essere installata anche su Windows Xp. Moltissime anticipazioni ed esempi di comandi e di script eseguibili da shell si possono trovare nella trascrizione di un episodio del .Net Show, una trasmissione realizzata da Microsoft per illustrare le prossime tecnologie che troveranno spazio in Longhorn e saranno rese possibili dal .Net Framework.

Per chi fosse curioso di provare Monad, Microsoft mette a disposizione una preview per gli aspiranti betatester. Basterà avere un account Passport collegarsi al sito Betaplace e, come si può leggere dalla trascrizione del .Net show, inserire come account guess "mshPDC" (senza virgolette).

I fortunati riceveranno entro 48 ore una email con l'invito a testare il programma e potranno procedere al download di Msh e partecipare all'apposito newsgroup allestito da Microsoft.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

blackwolf
shell microsoft Leggi tutto
20-10-2004 13:10

MSH? Leggi tutto
28-8-2004 10:31

GianLuca
mah.. Leggi tutto
2-7-2004 13:54

l0ne
Precisazione Leggi tutto
2-7-2004 08:46

daniela
come disse Jimpxy Leggi tutto
1-7-2004 18:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (831 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics