Anche Nikon cancella la pellicola?

La prospettiva di porre fine alla produzione di camere analogiche sarebbe dettata dalla netta e rovinosa discesa delle vendite delle stesse.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-07-2004]

Makoto Kimura, direttore marketing di Nikon, ha esteso all'agenzia di stampa Reuters la possibilità che la casa giapponese, sulla scia della scelta di Kodak, possa abbandonare il campo delle macchine fotografiche compatte a pellicola.

"Bisogna avere la tempistica giusta - ha asserito Kimura - ma prima o poi dovremo cancellare questo business. Non esiste una sola area mondiale in cui si possano fare buoni affari in questo ambito".

La prospettiva di porre fine alla produzione di camere analogiche che non siano reflex a singola lente (SLR, Single Lens Reflex) è stata dettata dalla netta e rovinosa discesa delle vendite delle stesse.

Se nel 2002 ne erano state vendute 1,3 milioni, nel 2002/2003 questo numero è sceso fino a 600.000. Si prevede che nel corso del 2004 Nikon ne venderà al massimo 50.000, una quantità minima, soprattutto se confrontata con il picco di 1,9 milioni del 1993/1994.

In contemporanea al fenomeno della cessazione di produzione delle macchine analogiche, la casa giapponese si orienterà sulle SLR digitali ad alte prestazioni, come le D70, di cui Nikon spererà di vendere 1 milione di pezzi in un anno fiscale, per raggiungere un +44% rispetto allo scorso anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (2)

Sono desolato Leggi tutto
7-8-2004 09:52

MaX
NIKON è un marchio di buona qualità e il digitale sta conquistando tutti e il settore pelklicola non si e tanto rinnovato per essere sempre un alternativo quindi la pellicola e in svantaggio anche se durerà sempre o cmq ncora molto nel settore professionale
24-7-2004 23:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2477 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics