Fermare Alice per salvare Tiscali

Se non si mette un limite all'espansione dell'Adsl di Telecom Italia, per Tiscali non c'è speranza di salvarsi e di non fare la fine di Parmalat.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-08-2004]

Un uomo di 36 anni, custode di uno stabile a Milano, tiene per ore e ore bloccati carabinieri e polizia, minacciando di buttarsi dal tetto; alla fine l'intervento del magistrato di turno lo convince a recedere dal suo insensato proposito.

Il caldo avrà contribuito ma il proposito suicida era causato dal fatto che in pochi giorni, l'uomo aveva visto bruciati i risparmi di una vita: cinquantamila euro in azioni Tiscali che sono in discesa, più o menorapida, ormai da mesi.

Sembra solo una storia come tante, andata a buon fine, ma potrebbe essere, purtroppo, un fatto ricorrente se Tiscali non riuscirà a coprire la scadenza del prestito in bond del prossimo anno, rischiando la fine di Parmalat.

Un crack terribile che colpirebbe risparmiatori già provati e un mercato finanziario depresso, dove i Bot hanno ripreso il posto dei Bond, in un quadro economico segnato da gravi pericoli inflazionisti, di ripresa di una forte conflittualità sociale e di crescita vicino allo zero, con una finanza pubblica italiana in grave sofferenza.

Sono nuvole nere che potrebbero essere scongiurate solo da una forte crescita di Tiscali, una forte crescita che potrebbe venire solo dal mercato della banda larga o, meglio, dell'Adsl perché in Italia la banda larga è quasi solo l'Adsl, fatta salva la rete a fibre ottiche di Fastweb presente solo nelle aree metropolitane e in alcuni importanti distretti industriali.

Come può crescere Tiscali se ha come concorrente un'azienda come Telecom Italia, che gestisce circa l'80% del traffico voce, che ha già quasi tre milioni di collegamenti Adsl e che si prefigge di averne un altro (milione) entro la fine del 2005?

Una Telecom che ha 26 milioni di abbonati, che ha incredibili e imponenti possibilità di investimento pubblicitario, che ha una rete capillare di presidi commerciali, che ha uno dei Call Center più grandi d'Europa a disposizione, lo stesso da cui passano gli abbonati per i guasti e per le bollette telefoniche?

Lo stesso colosso è il principale fornitore di Tiscali; attraverso la Rete e con le sue politiche, può condizionare e frenare lo sviluppo dei suoi concorrenti come Tiscali.

E' una domanda, ovviamente, retorica perché in queste condizioni gli spazi di crescita di Tiscali sono fortemente limitati e inadeguati alle dimensioni che dovrebbe avere la sua crescita per non fallire.

Anche Telecom Italia, o meglio il suo padrone Tronchetti Provera ha debiti fino al collo, ma non è ridotta alla canna del gas come Tiscali; riesce perfino a far andare in passivo la sua controllata Telecom Italia Media che gestisce Tin.it, concorrente di Alice.

Salvare Tiscali diventa un'esigenza fondamentale per salvare centinaia di migliaia di risparmiatori, evitare gravi danni al sistema bancario, produrre un danno di immagine al Sistema Italia, da cui non ci solleverebbe per un po'.

A questo punto non sembra esserci scelta: senza un tetto all'espansione di Telecom Italia nell'Adsl, senza bloccare Alice per Tiscali non c'è speranza.

Un' altra opportunità potrebbe essere quella del progetto di sviluppo della Banda Larga nel Mezzogiorno che il Ministro Gasparri vuole promuovere, e che rischia di essere bruciato nei tagli della Finanziaria 2004 e, invece, dovrebbe essere ripreso e affidato a un condominio di imprese nazionali come Tiscali e Wind (che non naviga in migliori acque, salvo la parte di telefonia mobile), rischiando piuttosto gli strali dell'Antitrust europeo.

Certo sono strade diverse: forse l'Europa preferirebbe regole più severe e più penalizzanti nei confronti dell'ex monopolista Telecom Italia che continua a essere un monopolista di fatto, che un'intervento dirigista, ma o una via o l'altra o un mix di entrambe deve essere intrapreso; che a Tronchetti Provera piaccia o meno.

Poi c'è la politica: Tronchetti Provera si sta sganciando o no dal CentroDestra? Il CentroDestra potrebbe vedere bene la liquidazione dell'azienda del suo avversario politico Soru, neoeletto Presidente della Sardegna? Speriamo che in tutti prevalga il senso dell'interesse nazionale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

Stefano
Più copertura Leggi tutto
18-1-2005 20:08

Sebastiano
Non solo Italia? Leggi tutto
8-9-2004 16:46

elleby
Altra vendita.... la quarta Leggi tutto
1-9-2004 17:19

fabio
Il caldo estivo gioca brutti scherzi.La data dell'artico e' il 15 agosto.Voprei sapere quanti soldi ha perso il signore investendo su tiscali io la penso diversamente ho azioni telecomitalia.Anche per gli utenti adsl questa libera concorrenzxa e' un vantaggio scendono i costi
30-8-2004 15:40

Bruno LAI
Forse c'è più animosità nell'attaccar Leggi tutto
28-8-2004 11:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4073 voti)
Settembre 2025
Se l'antivirus vi avvisa di un pericolo, è il caso di fidarvi
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics