Anche Agfa ripensa il business analogico

Motivo: il declino sul mercato, della vendita di fotocamere analogiche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2004]

Come è successo anche per Kodak, Agfa-Gevaert ha deciso di ripensare al proprio business analogico mediante la creazione, dal prossimo 1° novembre, di AgfaPhoto, facente capo a sua volta ad Agfa Consumer Imaging.

AgfaPhoto di Leverkusen, in Germania, è stata fortemente voluta da Abram Capital (Boston), Highlands Capital (Boston) e dal gruppo NannO Beteiligungsholding (Monaco).

Il capitale investito per questo progetto è di 175,5 milioni di euro oppure di 216,6 milioni di euro pagabili in quattro anni. Finora Agfa-Gevaert ha avuto in mano l'8% del mercato dei rullini, di cui il 45% con altri marchi, mentre il resto con il marchio Agfa.

Il declino delle fotocamere analogiche - si calcola che la loro quota di mercato stia calando nel mondo del 15% ogni anno - ha indotto Agfa-Gevaert alla scissione: "Non è stata una decisione facile, per noi le attività fotografiche rappresentano l'origine e la storia dell'azienda, disinvestire da questo settore è stata la scelta da fare con il mercato in continua evoluzione", commenta il CEO di Agfa-Gevaert Ludo Verhoeven.

Si è constatato che nel 2002 sono state stampate in USA 30,2 miliardi di fotografie, di cui 28 miliardi provenivano da pellicole analogiche; Lyra stima che nel 2006 le pellicole analogiche da stampare saranno 20 miliardi, a fronte dei 10 da file digitali.

Per tale motivo si crede che le fotografie analogiche avranno altri 20 anni di vita. AgfaPhoto, infine, curerà i laboratori fotografici, la carta per le stampe, gli inchiostri e soprattutto i classici rullini analogici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (1)

Che depressione... Leggi tutto
11-10-2004 11:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3100 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics