iTunes Music Store è sempre leader, nonostante RealNetworks

Il merito è anche dell'iniziativa "Freedom of Choice" che ha portato il prezzo per brano da 99 a 49 cent, ma non solo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2004]

Le iniziative promozionali e campagne sconti portate avanti da Real a sostegno del proprio negozio di musica on-line Rhapsody hanno fruttato il traguardo di un milione di canzoni in una settimana. A proclamare questa importante cifra è stata la stessa RealNetworks.

L'iniziativa, denominata "Freedom of Choice", ha portato il prezzo per brano da 99 a 49 cent, in modo da poter contrastare la cavalcata dell'iTunes Music Store, il leader degli store di musica digitale.

Nonostante il successo di tale campagna, c'è da dire che essa inciderà sul bilancio trimestrale e abbatterà ogni profitto.

Inoltre, se viene confrontato il traguardo del milione di canzoni in una settimana con quello prima di 2,4 e poi di 3,3 milioni di brani a settimana di Apple, è chiaro che iTunes rimane ancora padrona incontrastata del settore.

C'è da dire ancora che in occasione di un concorso a premi- paragonabile per eccezionalità a "Freedom of Choice"- iTunes Music Store ha registrato vendite di 30.000 canzoni all'ora e quindi di 5 milioni di brani a settimana, aumentando vertiginosamente i propri profitti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (2)

Adriano
Link Leggi tutto
10-10-2004 23:50

Franco
iTunes & iPod Leggi tutto
9-10-2004 14:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2703 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics