L'Authority sanziona PlugIt per i dialer

C'è il sospetto fondato che Telecom Italia voglia esigere il pagamento delle bollette gonfiate dai dialer per far fronte a un eventuale sanzione dell'Authority.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-10-2004]

L'Authority per le Comunicazioni ha sanzionato pesantemente PlugIt, da alcuni definita "la madre di tutti i dialer", cioè l'azienda italiana leader nel settore dei dialer. I dialer, come noto, sono quei "diabolici" programmi per scaricare suonerie per cellulari, sfondi per il desktop, giochi e altro, stabilendo una connessione a pagamento.

Il problema è che i dialer spesso sono accompagnati da messaggi poco chiari sui costi al minuto di questi servizi e negli ultimi anni hanno infestato la Rete italiana e hanno gonfiato le bollette telefoniche di migliaia di famiglie ignare o vittima di figli minorenni incoscienti o turlupinati.

La sanzione nei confronti di PlugIt è di tre milioni di euro, che però non paga per le altre decine di gestori truffaldini, quelli dei software che cambiavano la connessione del Pc all'insaputa dell'utente o lo connettevano a numeri internazionali, siti in località caraibiche al riparo di Carabinieri e Finanza.

Per questi casi, anch'essi numerosissimi, l'Authority potrebbe sanzionare Telecom Italia per omissione di controlli e per un comportamento non sempre a favore dei suoi stessi clienti vittime di questi delinquenti.

A questo punto non è privo di fondamento il sospetto che Telecom Italia sia pronta a esigere le bollette, congelate dopo le denunce, per rastrellare i soldi necessari per pagare un'eventuale multa dell'Authority.

In questo caso a pagare la multa per scarsa correttezza di Telecom Italia sarebbero gli stessi utenti: cornuti e mazziati, è proprio, questa volta, il caso di dirlo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Antonio
Cambio di nome Leggi tutto
14-10-2004 21:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2114 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics