Pentium IV guarda avanti... forse troppo

Dopo tanti ritardi e rinvii nella fornitura dei suoi processori più ambiti, Intel finalmente presenta e commercializza in questi giorni il Pentium IV che farà guadagnare il 25% in velocità ai nostri PC. Peccato che manchino le schede madri per supportarlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-11-2000]

Viene proprio da chiedersi se quelli della Intel fanno apposta o stanno prendendo in giro milioni di utenti. Dopo aver annunciato ritardi nella commercializzazione del nuovo Pentium IV, finalmente il processore è stato presentato con un certo anticipo su quanto vi avevamo preannunciato circa un mese fa, e reso disponibile sul mercato. Purtroppo però non esistono ancora le schede madri adatte a supportarne le caratteristiche, per cui chi lo acquistasse si ritroverebbe con un prodotto inutilizzabile. Bisognerà attendere almeno fino al 20 Novembre prima che vengano rilasciate anche le adeguate schede di supporto.

Da quella data in poi potremo apprezzare tutte le nuove caratteristiche del nuovo gioiello di casa Intel che promette performance del 25% superiori a quelle del suo predecessore Pentium III. In particolare Intel garantisce una maggiore velocità nel downloading di file Mp3 e nell'esecuzione di giochi online come il famoso Quake Arena. Comunque sia Intel ancora una volta ha sbagliato il time to market, questa volta per la troppa fretta, o almeno così pare. Che non si tratti invece di una piccola vendetta dei produttori di PC per i danni subiti dai ritardi di fornitura di Intel?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra le invenzioni presentate alla Electrolux Lab Competition 2013 ti piacerebbe avere?
3F, l'aspirapolvere mutaforma
Breathing Wall, il muro che respira
Nutrima, la bilancia che ti dice se il cibo è fresco
OZ-1, la collana che assorbe i cattivi odori
Kitchen Hub, la dispensa intelligente
Mab, gli insetti che puliscono la casa
Global Chef, cucinare in telepresenza
Atomium, la stampante 3D per i cibi

Mostra i risultati (1161 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics