Gmail adotta la tecnologia DomainKeys

Anticipando tutti, il servizio di posta di Google abbraccia il metodo antispam elaborato da Yahoo!



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-10-2004]

DomainKeys

Da notizie apparse su Slashdot e su numerosi siti americani sembra che Gmail utilizzerà la tecnologia DomainKeys. Il popolare (e ancora in fase di beta test) servizio di webmail offerto da Google per primo ha abbracciato la tecnologia messa a punto da Yahoo! per arrestare il fenomeno sempre più diffuso dello spamming.

Con DomainKeys, infatti, Yahoo! ha messo a punto un sofisticato "meccanismo" in grado di verificare con certezza il dominio a cui appartiene un indirizzo e-mail.

In pratica il proprietario di un dominio genera una coppia di chiavi pubblica e privata (un keypair come nel popolare software PGP) con cui ogni messaggio inviato da mittenti appartenenti al dominio viene firmato digitalmente. La chiave pubblica è disponibile sul server DNS del mittente, mentre la chiave privata è usata dai server di posta in uscita per firmare digitalmente i messaggi.

I domini che ricevono email firmate digitalmente acquisiscono la chiave pubblica dal DNS mittente e la confrontano con la chiave privata con cui è firmato il messaggio per appurare che non ci siano state manomissioni. A verifica ultimata il messaggio è giudicato affidabile e viene consegnato al destinatario che, in questo modo, è sicuro di ricevere solo posta autorizzata dal dominio di appartenenza del mittente.

Negli header dei messaggi spediti da un account Gmail è presente la codifica digitale attraverso DomainKeys evidente nella dicitura "DomainKey-Signature".

Ricordiamo inoltre che Qmail e Sendmail, due tra i più affidabili Mail Transport Agent (MTA) supportano già oggi DomainKeys, una tecnologia che Yahoo! sta cercando di far approvare come standard aperto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Delio
Risposta da dummie: se entro nella posta di libero faccio il login su libero, scrivo l'email da libero, quindi non ci dovrebbero essere problemi.E' esatto?
12-11-2004 10:49

uno perplesso
pro e contro Leggi tutto
22-10-2004 21:22

psycheye
due tra i più affidabili Mail Transport Agent... Leggi tutto
21-10-2004 15:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (7992 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics