Gmail adotta la tecnologia DomainKeys

Anticipando tutti, il servizio di posta di Google abbraccia il metodo antispam elaborato da Yahoo!



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-10-2004]

DomainKeys

Da notizie apparse su Slashdot e su numerosi siti americani sembra che Gmail utilizzerà la tecnologia DomainKeys. Il popolare (e ancora in fase di beta test) servizio di webmail offerto da Google per primo ha abbracciato la tecnologia messa a punto da Yahoo! per arrestare il fenomeno sempre più diffuso dello spamming.

Con DomainKeys, infatti, Yahoo! ha messo a punto un sofisticato "meccanismo" in grado di verificare con certezza il dominio a cui appartiene un indirizzo e-mail.

In pratica il proprietario di un dominio genera una coppia di chiavi pubblica e privata (un keypair come nel popolare software PGP) con cui ogni messaggio inviato da mittenti appartenenti al dominio viene firmato digitalmente. La chiave pubblica è disponibile sul server DNS del mittente, mentre la chiave privata è usata dai server di posta in uscita per firmare digitalmente i messaggi.

I domini che ricevono email firmate digitalmente acquisiscono la chiave pubblica dal DNS mittente e la confrontano con la chiave privata con cui è firmato il messaggio per appurare che non ci siano state manomissioni. A verifica ultimata il messaggio è giudicato affidabile e viene consegnato al destinatario che, in questo modo, è sicuro di ricevere solo posta autorizzata dal dominio di appartenenza del mittente.

Negli header dei messaggi spediti da un account Gmail è presente la codifica digitale attraverso DomainKeys evidente nella dicitura "DomainKey-Signature".

Ricordiamo inoltre che Qmail e Sendmail, due tra i più affidabili Mail Transport Agent (MTA) supportano già oggi DomainKeys, una tecnologia che Yahoo! sta cercando di far approvare come standard aperto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Delio
Risposta da dummie: se entro nella posta di libero faccio il login su libero, scrivo l'email da libero, quindi non ci dovrebbero essere problemi.E' esatto?
12-11-2004 10:49

uno perplesso
pro e contro Leggi tutto
22-10-2004 21:22

psycheye
due tra i più affidabili Mail Transport Agent... Leggi tutto
21-10-2004 15:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2759 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics