Ring Me SMS, ovvero come pagare il gratuito

Un altro servizio che prima era gratuito ora diventa a pagamento. E va a intaccare la nostra privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-11-2004]

Wind sta proponendo un nuovo servizio certamente destinato a far discutere, per il momento solo su scala ristretta e solo ai titolari di abbonamento o scheda prepagata residenti (anche temporaneamente) nella regione Lazio.

Si tratta di una sorta di allargamento dell'opzione "Ring Me", denominata "Ring Me SMS".

Chiunque chiami un numero di telefonia mobile Wind dotato di servizio "Ring Me" (cioè la possibilità di sapere quando l'utente finale, se ha il telefono spento o non raggiungibile, torna di nuovo disponibile o sotto copertura per essere chiamato), anche se chiama da un operatore di telefonia mobile diverso da Wind potrà, se lo desidera, richiedere un SMS in cui gli si comunica che il numero Wind richiesto è libero e può essere chiamato. Il tutto vale per tre ore dalla richiesta.

La novità, dunque, consiste nel fatto che il servizio, al contrario di quanto accadeva finora, è valido da qualsiasi gestore di telefonia mobile, anche non Wind e, soprattutto, che si tratta di un servizio a pagamento, se richiesto.

In breve, la solita voce cortese ci comunicherà gratuitamente che l'utente non è raggiungibile. Fin qui nulla di nuovo.

Se invece vorremo essere informati con un SMS di quando il destinatario della nostra chiamata riaccenderà il telefono o si ritroverà di nuovo sotto la provvidenziale copertura del segnale di Zia Wind, non abbiamo che da richiederlo. L'invio dell'SMS sarà gratuito, ma pagheremo la chiamata effettuata secondo le tariffe concordate con il nostro operatore di telefonia.

Un po' come dire che in un viaggio il biglietto di ritorno è completamente gratuito mentre quello di andata si paga il doppio: si sa che ogni operatore di telefonia mobile non ha tariffe che badano molto per il sottile quando si tratta di chiamate dirette a utenti di un altro operatore.

I dettagli del servizio sono disponibili qui.

Le riflessioni conseguenti sono fin troppo scontate. Finora questo tipo di opzione era possibile, gratuitamente, solo tra utenti dello stesso operatore; il tutto veniva gentilmente concesso gratuitamente, salvo il diritto di chiamare il customer-care e disdire il servizio.

Wind apre un caso che, sia pure inizialmente legato a un territorio ristretto, si allargherà presto: c'è da scommettere che come Wind si comporteranno anche Tim, Vodafone e Tre. Cambieranno i nomi dell'opzione ma il risultato sarà sempre lo stesso.

Non deve rassicurare il fatto che il servizio sia, in qualche modo, a pagamento. Con le tariffe senza scatto alla risposta offerte un po' da chiunque, pagare la telefonata per ricevere l'agognato SMS potrebbe costare addirittura meno dei 15 centesimi necessari per l'invio di un messaggio di testo. E finalmente la nostra privacy sarà ancora più a rischio.

A meno di non decidere di chiamare il customer-care e, tanto per cambiare, farsi sentire.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Rita
Le cose sono ben peggiori! Leggi tutto
6-12-2004 23:32

Ma lasciate stare Wind!!! Leggi tutto
26-11-2004 20:19

Antonio
gratuitamente? Leggi tutto
25-11-2004 00:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1166 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics