Trovare i numeri telefonici con il videofonino

E' sempre più comodo - e anche economico - consultare l'elenco telefonico tramite videofonino Umts o cellulare Wap.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-12-2004]

Secondo Vincenzo Novari, amministratore delegato di H3G, la sempre più popolare 3 dei videofonini, ogni giorno 50.000 persone, dei due milioni di abbonati a 3, consultano le Pagine Gialle via Umts e anche il collegato servizio TuttoCittà.

Si tratta di un modo più economico di consultare il relativo servizio telefonico 892424, che costa 1,5 euro al minuto, e che secondo l'amministratore delegato Maiocchi di Seat-Pg ha ricevuto nel 2003 17 milioni di chiamate.

In realtà questo è vero se dispone di una tariffa flat per la navigazione con il videofonino; comunque possiamo considerare che 1 Mbyte scaricato con 3 costa mediamente 60 centesimi e sono più che sufficienti per una ricerca non molto complessa.

Il sito Pagine Bianche della stessa Seat, ossia l'elenco telefonico dei privati in edizione Web, non è ancora disponibile sui videofonini 3.

E' ancora più economico consultare anche le Pagine Gialle e le Pagine Bianche via Wap: se ci si abbona alla tariffa Maxxi Wap di Tim si ha diritto alla navigazione senza limiti per un mese al costo di 5 euro, quindi si possono trovare in modo semplice tutti i numeri che si desiderano.

Tim renderà possibile anche chiamare il numero 412, il servizio informazioni Elenco Abbonati (1,5 euro al minuto), anche con la videochiamata: si potrà quindi vedere l'operatrice a cui chiedere consigli su quale ristorante scegliere in base alla guida di Luigi Veronelli, il grande enogastronomo recentemente scomparso; se ne vale la pena, si potrà anche provare a invitare a cena l'operatrice (chissà se rimborseranno trucco e vestiti alle telefoniste, come si fa con le annuciatrici Tv).

Sul Web si possono trovare informazioni anche su Info412, che è consultabile anche via Wap: si tratta del sito originale di Telecom Italia ed è più aggiornato del sito di PagineBianche.it in merito a variazioni, cessazioni e nuovi numeri inseriti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

utente sgamato
ma state male??? Leggi tutto
7-6-2005 11:39

Simone
vero Leggi tutto
11-12-2004 13:24

valerio simeone
precisazione Leggi tutto
2-12-2004 13:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5648 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics