La svendita di IBM

IBM, il computer dei computer, nel bene e nel male era il cuore dell'Occidente. Ora se lo sta comprando la Cina; un bel pezzo anzi sembra che se lo sia già comprato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-12-2004]

IBM

Di negro, nei computer, una volta c'erano solo le scatole di metallo. Poi cominciarono ad esserci gli hard-disk. Poi un po' di altri pezzi "semplici", negli assemblati. Infine, qualche programma piu' elementare, in genere fatto apposta per essere venduto nei paesi sottosviluppati.

Tutto il resto era rigorosamente bianco, tanto piu' bianco quanto piu' sofisticato. I processori, per esempio, erano rigorosamente americani. Il software era scritto da Wasp, in California o a Seattle; rarissimi anche quelli scritti da europei (ai fini del presente articolo "i negri cominciano a Calais").

Adesso, la situazione e' la seguente: nei software, i programmatori non-bianchi eguagliano quelli americani (vedi la schermata iniziale di Photoshop). Linux l'ha inventato un finlandese, e lo gestisce una comunita' internazionale. L'hardware, quando va proprio bene, lo fanno in Irlanda. Nei processori, Samsung (Corea) ormai e' a pochi passi da Intel (Wasp). E il computer dei computer, l'IBM, se lo sta comprando la Cina; un bel pezzo anzi sembra che se lo sia gia' comprato. Poveri, poveri, poveri bianchi.

Qualche anno fa successe qualcosa di egualmente interessante. In tutto il mondo viaggiavano mercanti dell'impero. La tecnologia pero' era greca (esperimenti col vapore gia' ai tempi di Eratostene), celtica (la botte per il vino), spagnola (la metallurgia avanzata) e cinese (beh, questa fino all'impero non ci arrivava: pero' i cinesi, gia' allora, avrebbero potuto fare sia i giornali che le armi da fuoco e se non li fecero fu solo per buon cuore).

Va bene, ma allora come faceva l'impero romano a fare l'impero? Beh, aveva due cose importanti. L'organizzazione aziendale, la corporation (loro lo chiamavano "diritto romano", ma la sostanza era quella), eppoi i bombardieri e i marines. Questi ultimi non contano tanto per la tecnologia quanto per il modo di pensare, la "professionalita'", la ferocia e lo spirito militare. Il centurione romano, a parte Roma, non ce l'aveva nessuno.

Questo permise all'impero di tirare avanti per un bel po', unitamente alla spietata aggressivita' dei manager. Poi non basto' piu'. Il giorno che fini' l'impero fu quello in cui semplicemente i barbari sgamarono la situazione.

Quanta nostalgia in tutto cio'. Il mondo che avrebbe potuto essere, e che non e' stato mai. Cugnot sarebbe potuto nascere nel primo o secondo secolo avanti Cristo (o Pascal, o Descartes, o Elisabetta d'Inghilterra o lo stato moderno). Non lo fece solo perche' a quel punto ne avevano spazzato via le radici: se hai - militarmente imposto - una schiavitu' organizzata di migliaia di rozzi coloni nel latifondo, non hai alcun interesse a far ricerca scientifica per inventare, chesso', pompe idrauliche a vapore. Se politicamente riesci a tener buone le metropoli con giochi nel circo e squadre di pretoriani, perche' dovresti perdere tempo a inventare l'urbanistica (come avevano cominciato a fare i greci) o la sociologia moderna?

IBM, nel bene e nel male, era il cuore dell'Occidente. Il pulsare dei suoi mainframe e dei suoi cervelli era l'equivalente silenzioso del fragore di Manchester o Sheffield, delle acciaierie, dei giganteschi telai dell'Ottocento. Poi venne Ford, con gli operai sempre piu' vigilati - dentro fabbrica - ma sempre piu' ben remunerati, affinche' si trasformassero anche in consumatori. Poi vennero le grandi guerre dell'espansione, che furono le grandi guerre democratiche, contro i vecchi despoti e i re, perche' il mercato arrivasse dappertutto.

Poi l'eta' aurea in cui non restava che da gestire tutto cio', ed essa duro' ancora altri cinquant'anni. In tutto questo tempo, l'America non smise un attimo di innovare. Dalla chewing-gum al microprocessore, nuovi bisogni, nuove fabbriche, nuove produzioni. Ma... Ma a un certo punto (finite le guerre puniche?) arrivarono i latifondi e la schiavitu'.

Innovare, insensibilmente, divento' obsoleto. Amministrare, gestire. Manager, non produttori. Impero. Qualcun altro, alla fine, imparo' a fare meglio i contenitori del vino e i processori. I Galli cacciarono dal mercato il Falerno. Una ditta cinese (Lenovo, n.d.r.) acquisi' la divisione computer dell'IBM.

Dove sono i manager dell'IBM adesso? Sospesi nell'empireo, a venticinquemila piedi d'altezza, in un disco volante di cristallo dove non c'e' piu' fumo industriale ne' fragore. Da lassu' fanno "consulting", "on demand" e "servicing" agli altri dischi volanti come il loro.

Giu', sulla terra, i negri freneticamente lavorano, da Helsinki a Canton. Essi non se ne accorgono nemmeno. Scrivono mirabolanti saggi filosofici che un giorno gli archeologi scaveranno nei siti dove sorgevano i giganteschi palazzi dell'impero.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I sacchetti biodegradabili sono pių innovazione o pių ecobufala?
Innovazione: faranno risparmiare petrolio e calare l'inquinamento.
Ecobufala: costano di pių e per l'ambiente non cambia niente.

Mostra i risultati (3598 voti)
Maggio 2025
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 maggio


web metrics