L'Umts di Wind

Anche Wind lancia l'Umts con una promozione particolarmente interessante: un telefonino con un bonus mensile per la navigazione fino a giugno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-01-2005]

Anche Wind parte con il suo servizio Umts, che per ora sarà disponibile nelle seguenti città: Alessandria, Aosta, Bari, Bologna, Cagliari, Catanzaro, Genova, L'Aquila, Milano, Napoli, Palermo, Potenza, Roma, Torino, Trento. Nelle città senza copertura Umts si potrà utilizzare la rete Gprs di Wind.

Per la promozione del suo Umts Wind mette in campo una promozione particolarmente interessante: il terminale Umts è il Sony Ericsson Z1010, che oltre a Umts/Gprs, supporta anche l'i-Mode di Wind, pesa 80 gr. e costa 399 Euro comprensivi di una Sim Wind con 5 euro di traffico.

Chi attiva l'offerta Mega-Umts di Wind entro il 31 marzo 2005 ha diritto a utilizzare un bonus mensile di 1.000 euro per il collegamento dati, cioè la navigazione Web, i-mode, Wap ed e-mail. Questo bonus mensile vale fino fino al 30 giugno 2005; successivamente l'offerta costerà 20 Euro al mese e si rinnoverà automaticamente di mese in mese, salvo disdetta.

La tariffa per navigare sul territorio nazionale è la seguente: 0,003 euro/Kbyte su Internet, 0,01 euro/Kbyte su i-Mode, 0,041 euro/Kbyte su Wap, per le e-mail il costo è di 0,01 euro/Kbyte, che sono anche le tariffe che il cliente pagherà quando avrà esaurito il bonus di 1.000 euro mensili.

Per le videochiamate Umts il costo è di 0,50 euro al minuto verso gli altri clienti Wind e di 1 euro al minuto verso gli altri operatori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

@umts wind A me wind non piace boh super offerte prezzi bassi ma sempre Tim però wind ha fatto il suo UMTS siamo un passo avanti :wink:
9-2-2008 13:55

stefano
sony z1010 Leggi tutto
27-1-2005 22:20

beta-MAX
ammazza che prezzi Leggi tutto
27-1-2005 20:00

mikipao
importi truffaldini Leggi tutto
27-1-2005 12:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1720 voti)
Settembre 2025
Se l'antivirus vi avvisa di un pericolo, è il caso di fidarvi
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics