Microsoft se la prende col signor Rossi

L'azienda ha avviato oggi un giudizio civile contro un presunto spammer italiano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-02-2005]

Microsoft ha depositato oggi presso il Tribunale di Torino un atto di citazione per spamming nei confronti del signor Walter Rossi.

L'azione civile contro il signor Rossi è stata avviata da Microsoft a seguito di diverse segnalazioni ricevute dai propri clienti a proposito di messaggi commerciali indesiderati pervenuti nelle loro caselle di posta elettronica. Ulteriori verifiche avrebbero successivamente rivelato che, secondo Microsoft, sarebbe stato proprio il signor Walter Rossi ad aver inviato i messaggi senza il relativo consenso dei destinatari.

Secondo la legge italiana l'attività di spamming non è legale. In particolare, la normativa vigente nel nostro Paese vieta l'invio di comunicazioni commerciali e promozionali mediante posta elettronica senza il consenso espresso del destinatario del messaggio o camuffando o celando l'identità del mittente.

Il signor Walter Rossi, secondo Microsoft, sarebbe già stato invitato circa un anno fa a desistere dalle attività di spamming e, all'epoca, avrebbe accettato questo invito, sottoscrivendo un impegno con Microsoft. Tuttavia, riporta una nota di Microsoft, dopo alcuni mesi "il signor Rossi avrebbe ripreso quella che Microsoft ritiene essere un'attività di "mailing di massa", indirizzata a ignari utenti Internet, utilizzando diversi account ISP, fornendo identità elettroniche false e contravvenendo ai termini di utilizzo sottoscritti con i diversi ISP". Successivi tentativi di contattare il signor Rossi da parte di Microsoft avrebbero avuto esito negativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Simone
Hihihi Leggi tutto
7-3-2005 18:34

che diavolo c'entrano microsoft e un processo civile in un REATO PENALE ????
10-2-2005 23:18

Marco
spambayes - Che dire .... Leggi tutto
9-2-2005 19:38

Ferzu
preferite spamihilator o spambayes? Leggi tutto
8-2-2005 19:02

marco
Lo scemo di turno Leggi tutto
8-2-2005 00:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la politica della tua azienda nei confronti dei dispositivi mobili dei dipendenti? Bring Your Own Device oppure Corporate Owned, Personally Enabled?
BYOD
COPE
Non c'è una policy dominante, dipende dagli utenti
Non lo so
Non lavoro in un'azienda

Mostra i risultati (950 voti)
Marzo 2023
La IA di Bing adesso genera anche le immagini
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Liberare spazio in una casella Gmail senza eliminare le mail
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics