Microsoft se la prende col signor Rossi

L'azienda ha avviato oggi un giudizio civile contro un presunto spammer italiano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-02-2005]

Microsoft ha depositato oggi presso il Tribunale di Torino un atto di citazione per spamming nei confronti del signor Walter Rossi.

L'azione civile contro il signor Rossi è stata avviata da Microsoft a seguito di diverse segnalazioni ricevute dai propri clienti a proposito di messaggi commerciali indesiderati pervenuti nelle loro caselle di posta elettronica. Ulteriori verifiche avrebbero successivamente rivelato che, secondo Microsoft, sarebbe stato proprio il signor Walter Rossi ad aver inviato i messaggi senza il relativo consenso dei destinatari.

Secondo la legge italiana l'attività di spamming non è legale. In particolare, la normativa vigente nel nostro Paese vieta l'invio di comunicazioni commerciali e promozionali mediante posta elettronica senza il consenso espresso del destinatario del messaggio o camuffando o celando l'identità del mittente.

Il signor Walter Rossi, secondo Microsoft, sarebbe già stato invitato circa un anno fa a desistere dalle attività di spamming e, all'epoca, avrebbe accettato questo invito, sottoscrivendo un impegno con Microsoft. Tuttavia, riporta una nota di Microsoft, dopo alcuni mesi "il signor Rossi avrebbe ripreso quella che Microsoft ritiene essere un'attività di "mailing di massa", indirizzata a ignari utenti Internet, utilizzando diversi account ISP, fornendo identità elettroniche false e contravvenendo ai termini di utilizzo sottoscritti con i diversi ISP". Successivi tentativi di contattare il signor Rossi da parte di Microsoft avrebbero avuto esito negativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Simone
Hihihi Leggi tutto
7-3-2005 18:34

che diavolo c'entrano microsoft e un processo civile in un REATO PENALE ????
10-2-2005 23:18

Marco
spambayes - Che dire .... Leggi tutto
9-2-2005 19:38

Ferzu
preferite spamihilator o spambayes? Leggi tutto
8-2-2005 19:02

marco
Lo scemo di turno Leggi tutto
8-2-2005 00:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai installato l'app Immuni per il tracciamento del Coronavirus?
Sì ma l'ho disinstallata
No
No ma lo farò al più presto

Mostra i risultati (2865 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics