Esternalizzazione 3, accordo senza democrazia?

Le organizzazioni sindacali sottoscrivono un accordo per l'esternalizzazione della rete di H3G senza l'accordo dei rapprentanti sindacali aziendali e senza l'approvazione dei lavoratori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-02-2005]

E' stato sottoscritto un accordo tra Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Ulcom-Uil, le tre maggiori organizzazioni sindacali del settore delle Tlc e l'azienda H3G,comunemente chiamata "3", con la presenza della Confindustria, per l'esternalizzazione della Rete aziendale, consistente nell'affitto di questo importante e centrale settore aziendale alla Ericsson, con conseguente passaggio dei lavoratori.

L'accordo, molto sofferto, fin dall'inizio, è limitato solo al settore della Rete e dell'informatica, che però, potrà essere, successivamente, subaffittata a terzi(ma solo una volta) e non riguarda i Call Center che rimangono i 3. Prevede che per 30 mesi non siano possibili licenziamenti collettivi del personale, il mantenimento dell'attuale contratto delle Tlc, delle attuali rappresentanze sindacali, degli attuali benefits aziendali(MBO, auto, telefonino), anche se non è chiaro affatto sul mantenimento dell'attuale sede di lavoro per questi lavoratori.

Il problema più grave che rimane aperto, per i lavoratori, è la differenza tra i 30 mesi, in cui non saranno possibili licenziamenti collettivi e i 60 mesi dell'affitto della Rete di H3G ad Ericsson. Quindi da una parte si è ottenuta una garanzia nuova, non presente all'interno di molte altre esternalizzazioni, anche nelle Tlc, cioè il divieto di licenziamenti collettivi, dall'altra questa non copre però tutto il periodo dell'esternalizzazione. Confindustria, H3G e i Sindacati che hanno siglato l'accordo, possono sostenere, a ragione, che il divieto dei licenziamenti collettivi non esiste in nessun contratto di lavoro e che, per esempio, non è previsto per chi rimane in 3, ma questo non tranquilizza i lavoratori che, nel giro di pochi mesi, si sono visti catalputare da una realtà di successo ad un'azienda come la Ericsson che ha già esternalizzato, recentemente, personale e tagliato gli organici.

Soprattutto, da una parte i Sindacati confederali delle Tlc si sono accorti che tutte le aziende, da Telecom Italia in testa, ci hanno "marciato" troppo sulle esternalizzazioni, indebolendo fortemente il Sindacato stesso, e, per questo, nella piattaforma per il nuovo Contratto, hanno inserito delle forti limitazioni al diritto di esternalizzare delle aziende, dall'altra sootoscrivono ancora una volta un accordo di esternalizzazione, senza il consenso dei rappresentanti sindacali interni ad H3G e delle assemblee dei lavoratori.

Infatti, prima che le parti, H3G e Sindacati, firmassero questo accordo, i rappresentanti sindacali, eletti direttamente dai lavoratori, avevano chiesto che ci fosse un passaggio nelle assemblee dei lavoratori per spiegare l'accordo e avere un mandato democratico per sottoscriverlo, invece l'accordo è stato firmato comunque. Questo pone un problema classico di democrazia: c'è chi sostiene che il Sindacato debba basarsi soprattutto sulla democrazia delegata, cioè i rappresentanti diretti dei lavoratori decidono e chi, invece, sulla democrazia diretta,sostiene che decidono le assemblee e i referendum. In questo caso, però, anche la democrazia delegata non ha funzionato, perché i rappresentanti sindacali eletti dai lavoratori non volevano firmare e i Sindacati rappresentano, attraverso la delega degli iscritti, solo una quota minore di tutti i lavoratori H3G e di quelli interessati all'accordo.Questo rischia di incrinare, fortemente, la fiducia tra lavoratori e Sindacato.

Oltretutto, nella piattaforma per il rinnovo del Contratto delle Tlc, che riguarda tutte le aziende del settore, i Sindacati si sono impegnati a sottoporre l'ipotesi di un eventuale accordo contrattuale alle assemblee dei lavoratori, per la sua approvazione, prima di sottoscriverlo definitivamente, per evitare quello che è successo quattro anni fa, quando i lavoratori Telecom Italia votarono a stragrande maggioranza contro il nuovo Contratto unico delle Tlc e i lavoratori delle altre aziende dovettero subirlo così, senza possibilità di modifiche e con conflitti, come avvenne in Vodafone, ed oggi, dopo l'episodio H3G, questa promessa rischia di non apparire più credibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2847 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics