Studente batte Microsoft sul software indesiderato

Una copia autentica di Windows e Office messa in vendita su eBay si rivela un boomerang in termini d'immagine per il colosso del software



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2005]

[Immagine di un CD OEM di Windows XP]

Microsoft ha cessato l'azione legale intrapresa contro David Zamos, studente ventunenne della Kent State University, per aver messo all'asta su eBay i CD originali educational di Windows XP Pro e Office XP Pro, causando (dicono gli avvocati) "danni irreparabili" al colosso di Redmond. La lite legale, condita da una interessante controcausa avviata dallo studente, ha infatti raggiunto sorprendentemente un accordo amichevole.

Microsoft non è particolarmente famosa per la sua malleabilità sul tema della pirateria software, e ha risorse economiche sicuramente superiori a quelle di uno studente. Cosa può averla indotta a scendere a patti?

Tutto inizia nel 2004, quando Zamos acquista in un negozio il software conteso, usufruendo di un congruo sconto per studenti: Windows XP Pro e Office XP Pro gli costano in tutto sessanta dollari. Pentitosi dell'acquisto, decide di restituire al negozio le confezioni ancora sigillate, ma ottiene un netto rifiuto. Così, dopo aver chiesto il rimborso a Microsoft e averne ottenuto analogo rifiuto, tenta di recuperare i propri sessanta dollari mettendo il software all'asta su eBay, e gli va di lusso: porta a casa 203 dollari.

L'asta non sfugge ai mille occhi di Microsoft, che contattano Zamos, scoprendo che il CD di software reca la dicitura "not for retail or OEM distribution" ("vietata la vendita o la distribuzione OEM"): in altre parole, il software non è rivendibile, come spiegato da Microsoft, e Zamos è un pirata.

L'azione legale di Microsoft era quindi perfettamente motivata dal punto di vista formale. Purtroppo la veemenza verbale usata dagli avvocati si rivela talmente comica da essere ripresa dai giornali locali. "Microsoft ha subito, e continuerà a soffrire, danni sostanziosi e irreparabili alla propria reputazione..." dicono gli avvocati di zio Bill, "gli atti di violazione del copyright perpetrati dal convenuto hanno causato a Microsoft danni irreparabili." L'anno scorso, Microsoft ha fatturato 38 miliardi di dollari.

L'ironia di un team di costosi principi del foro assoldati per recuperare sessanta dollari non viene gradita dal maldestro ma assai testardo Zamos. Microsoft gli chiede di pagare le spese processuali e le parcelle degli avvocati e di restituire il guadagno derivante dalla vendita illegale.

Certo, Microsoft spende più di quel che ha speranza di recuperare da una causa del genere contro uno studente senza soldi, per cui è evidente (e giustissimo) che agisce non per il profitto che ne può derivare, ma per difendere un principio sancito dalla legge. Ma a sorpresa, anche Zamos decide di difendere un principio: la possibilità di restituire la merce insoddisfacente. Così, forte dell'incoscienza della gioventù, risponde a Microsoft avviando una controcausa senza rivolgersi ad un avvocato, che non può permettersi.

Fra le varie accuse rivolte dallo studente a Microsoft, ce n'è una che toccherà un nervo sensibile in molti lettori che hanno acquistato programmi da Microsoft e altre società: è praticamente impossibile restituire il software inutilizzato, a differenza di quello che succede con qualsiasi altro prodotto.

Zamos afferma, nella sua controcausa, che "Microsoft ha intenzionalmente costituito e mantenuto un sistema di vendita e di distribuzione nel quale rifiutare e restituire legittimamente merce che è fondamentalmente non conforme è impossibile o praticamente impossibile a causa dell'inettitudine dei suoi dipendenti, delle politiche vessatorie, dell'intento doloso e delle prassi ingannevoli".

Parole di fuoco forse non del tutto condivisibili, ma è un dato di fatto che restituire il software, anche quando la confezione è intatta, è un'impresa titanica, come ben sa chi ha cercato di farsi rimborsare per il Windows e l'altro software preinstallato e indesiderato (che non è affatto gratuito).

E' a questo punto, quando la notizia arriva sui giornali (che adorano ogni lotta fra Davide e Golia, anche quando Davide ha commesso un'illegalità) e si comincia a discutere sul senso delle parole della controaccusa di Zamos, che Microsoft cambia tattica e si offre di ritirare la propria causa se lo studente farà altrettanto.

Niente da fare: Zamos non si accontenta di quella che già così sarebbe una vittoria notevole, e pretende da Microsoft le scuse ufficiali e il rimborso delle spese per le fotocopie di documenti legali richieste per la sua difesa (poco più di un centinaio di dollari).

Microsoft si è rifiutata, ma le parti hanno comunque composto la lite raggiungendo un accordo riservato. Evidentemente il ridicolo causato dall'azione legale contro un giovane squattrinato che voleva soltanto riavere i propri soldi e non ha capito le clausole di vendita delle versioni scontate di Windows e Office era giunto a un livello insostenibile e rischiava di aprire un dibattito ben più controproducente: perché non si può restituire il software?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 33)

encas
Evviva! Davide batte Golia. Il miliardario (in $) sconfitto da un povero cristo (senza $).
22-9-2005 14:37

ALDO
GLI DOVEVA SPILLARE I PELI DAL CULO A QUEL MAGNACCIO, BRAVO STUDENTE...
11-7-2005 01:54

francesca
ha fatto benissimo lo studente
19-4-2005 16:39

Tr|n|tyM
Microsoft..lascia stare..! Leggi tutto
7-4-2005 14:30

Fabrizio
Il principio teorico dovrebbe essere il seguente: io ti vendo, siccome sei studente, un prodotto ad un prezzo inferiore a quello di mercato, però tu non puoi rivenderlo perchè potresti farne commercio e l'acquirente non è detto sia uno studente, quindi ne avrebbe un vantaggio illecito. Sempre in teoria, dovrebbe poter... Leggi tutto
31-3-2005 11:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale fra questi consigli è davvero irrinunciabile per avere un Pc sempre in ottima forma? Rispondi al sondaggio e discutine con noi.
Cancellare i file non necessari.
Evitare le temperature eccessive.
Installare e aggiornare il software antivirus.
Interrompere o limitare l'uso di funzioni non essenziali.
Mantenere il computer ottimizzato e costantemente aggiornato.
Mantenere puliti display e tastiere.
Mettere il portatile in modalità "sleep" o "ibernazione" quando si effettua una pausa.
Non lasciare che il notebook si surriscaldi.
Utilizzare una borsa porta PC.

Mostra i risultati (3238 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics