Europa e zio Bill, luci e ombre

Dopo la mezza vittoria sui brevetti software, il signor Gates mastica amaro in Europa: respinta la licenza-fantoccio sull'interoperabilità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-03-2005]

Belle facce

La licenza per l'interoperabilità dei server proposta da Microsoft discrimina gli operatori open source e peraltro ha royalty esageratamente alte. Questo il parere della Commissione UE.

Con queste motivazioni è stata rigettata la proposta di Redmond alla Commissione Europea. La fonte è il commissario per la concorrenza UE antitrust, che ha dichiarato, sostiene ZDNet.co.uk di non considerare la licenza soddisfacente. Se Microsoft non porrà rimedio a questa situazione, potrebbe essere multata pesantemente dalla commissione.

Come scritto su Zeus News, "nel marzo 2004 l'UE aveva multato la Microsoft per quasi 500 milioni euro, e le aveva imposto, tra le altre cose, di mettere a disposizione tutte le informazioni per realizzare l'interoperabilità di Windows con i sistemi operativi dei concorrenti." Le informazioni, secondo la UE, avrebbero dovuto essere concesse in "termini ragionevoli e non discriminatori".

La proposta da Microsoft, la WSPP Development Agreement, era una licenza di utilizzo della documentazione tecnica, per la quale sono richiesti il pagamento di royalty e la chiusura del sorgente prodotto con le informazioni derivanti da tale documentazione.

All'epoca della sua presentazione, lo scorso gennaio, vari sostenitori del software libero avevano denunciato che tale licenza escludeva deliberatamente Samba e tutto il software GNU/GPL. La Free Software Foundation Europe ha fatto pressioni sull'UE per respingere la proposta della Microsoft, e il risultato pare raggiunto.

"Alla luce dei risultati dei test di mercato, la Commissione ha forti dubbi sull'efficacia dell'interoperabilità così come è stata proposta da Microsoft," ha detto un portavoce della commissione. "Ora la società ha l'opportunità di tornare qui per la sua controproposta, e se non ne saremo soddisfatti, potremo applicare una sanzione pari al 5% del loro fatturato per ogni giorno di non conformità (anche se speriamo ovviamente che ciò non accada)."

Calcolatrice alla mano, nell'anno preso a riferimento dalla commissione, la casa di Redmond ha conseguito ricavi per 27,5 miliardi di euro, l'equivalente di un'ottantina di milioni (di euro) al giorno. La multa rischia di diventare pesante anche per le munifiche tasche di zio Bill.

La commissione ha giudicato la licenza WSPPDA insoddisfacente per quattro motivi, tra cui l'importo dei diritti richiesti. Jeremy Allison, cofondatore di Samba, aveva evidenziato il "mostruoso" ammontare delle royalty, difficilmente avvicinabili anche da programmi commerciali. Ma tra i motivi della decisione c'è la non compatibilità della WSPPDA con il software Open Source.

Problemi sono stati sollevati anche per la scarsa flessibilità della licenza di zio Bill, che a parere della UE è un blocco monolitico (del tipo prendere o lasciare). Ma anche la scarsa trasparenza è stata contestata: "È molto difficile per i beneficiari potenziali delle informazioni, avere accesso alla documentazione tecnica necessaria per valutare se vale la pena sottoscrivere la licenza," ha detto il portavoce.

Da parte sua, Redmond spera di risolvere velocemente le questioni sollevate. Nessun ulteriore commento da quella sponda. Carlo Piana, legale di FSFE, si è detto invece soddisfatto delle decisioni UE: "La Commissione ha accolto le nostre richieste e ha dimostrato che le nostre critiche erano fondate".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Amedeo
Libero soprattutto di scegliere Leggi tutto
22-3-2005 18:51

pf
pubblicità martellante Leggi tutto
21-3-2005 16:44

Studi indipendenti?? Leggi tutto
21-3-2005 14:22

Ash y Nod
Mi sembra che Fabio abbia mancato per intero il senso dell'articolo,sembra che ne stia commentando un altro.In quest'articolo si parla del fatto che l'UE sta chiedendo a Microsoft di rendere far in modo che le sue applicazioni(programmi) siano in grado di scambiare dati con gli altri,siano questi ultimi Open Source o no.Ora... Leggi tutto
20-3-2005 14:27

Fabio
SW libero ??? Sempre piu una stronzata Leggi tutto
20-3-2005 01:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3325 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics