Mandrakesoft cambia nome e diventa Mandriva

La popolare distribuzione Linux si rifà il vestito per risolvere diatribe legali e riconoscere l'apporto di un nuovo partner importante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2005]

[Il logo della Mandriva]

A molti non piace questo nuovo nome, Mandriva, ibrido di Mandrake e Conectiva (società brasiliana con la quale Mandrakesoft si è fusa di recente): ricorda forse una battuta dei tempi di Drive in, dove il Minotauro era definito come "un essere metà uomo e metà Mino Reitano". Ci si interroga anche su come pronunciarlo: mandrìva o mandràiva? Non finirà per essere storpiato ancor più comicamente in Mandrilla, per affinità con Mozilla? Sia come sia, è questo il nuovo nome della popolare distribuzione sinora nota come Mandrake Linux, come annunciato ufficialmente oggi.

Indubbiamente il nuovo nome centra l'obiettivo di mettere in luce la fusione delle due società (e va detto che Conedrake sarebbe stato un mostro anche peggiore), ma ha anche altri benefici, primo fra tutti quello di porre fine alla lunga e costosa disputa legale sul nome Mandrake con la Hearst Corporation, che detiene i diritti del celebre personaggio dei fumetti di Lee Falk e Phil Davis. Per gli scettici sul rischio confusorio fra un fumetto e una distribuzione Linux, va ricordato che all'inizio il simbolo della francese Mandrakesoft era un pinguino Tux vestito da prestigiatore.

Di conseguenza, Mandrake Linux diventa Mandriva Linux, e cambiano anche i nomi delle varie comunità online (Mandriva Club, Mandriva Store, Mandriva Expert, eccetera) e dei siti, che diventano www.mandriva.com per la società, www.mandrivalinux.com per il progetto Linux, www.mandrivastore.com per il negozio online, www.mandrivaclub.com per l'ex Mandrake Club, eccetera. Cambiano anche i loghi, come potete vedere nell'immagine in testa a questo articolo.

Nomi e loghi a parte, cosa cambia? Per il momento non molto, ma le competenze informatiche di Conectiva (e il suo portafoglio clienti) saranno preziose per l'affermazione di questa distribuzione Linux, nota (sia pure con alti e bassi) per la sua relativa semplicità di installazione. L'interesse del governo brasiliano per il software libero, visto come motore di progresso e di indipendenza tecnologica oltre che come fonte di risparmio, è ben conosciuto, per cui la società francese si è aperta certamente un nuovo mercato molto importante.

Dal punto di vista strettamente tecnico, è presto per parlare di risultati: è presumibile che la tecnologia di installazione dei pacchetti di Conectiva venga integrata nelle future distribuzioni, ma per il momento, stando alle dichiarazioni ufficiali, l'integrazione è prevista per il 2006, con la distribuzione denominata, appunto, 2006: cambia infatti anche il criterio di assegnazione dei nomi alle versioni, che d'ora in poi prenderanno il nome dell'anno di pubblicazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (3)

beppe
transizione?! Leggi tutto
10-4-2005 15:21

pippolo
mi associo Leggi tutto
10-4-2005 01:11

Carlo Piana
Brutto nome, ottimo prodotto Leggi tutto
8-4-2005 11:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6930 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics