Il digitale terrestre di Albertini

Il Comune di Milano avvia la sperimentazione di un canale Tv sul digitale terrestre, in collaborazione con Telecom Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-04-2005]

foto di Keith Syvinski

Il Sindaco di Milano Gabriele Albertini, sempre alle prese con il dilemma "mi dimetto, non mi dimetto", dopo non molto fortunate esperienze come imprenditore pubblico, come il caso della privatizzazione dell'Aem e l'interminabile crisi gestionale della Scala, vuole diventare imprenditore televisivo.

Il Comune ha annunciato il lancio della sperimentazione di un canale televisivo interattivo, ricevibile con il decoder per il digitale terrestre, gestito insieme a La7 di Telecom Italia, che proprio a Milano ha la sua sede legale e operativa. Alla sperimentazione parteciperanno, per iniziare, un centinaio di pensionati milanesi.

Si vuole offrire ai milanesi non dotati di Pc connesso in rete la possibilità di ricevere informazioni utili dal Comune su servizi pubblici e sociali e di richiedere informazioni, ma anche servizi come certificati e prenotazioni. Si calcola che a Milano ci sia la maggiore concentrazione di utenti italiani in possesso di decoder digitale.

L'iniziativa si presta a numerose considerazioni critiche: innanzitutto perché si è scelta La7 e non un'altra Tv? E' stata fatta una gara? L'amministrazione comunale sostiene che era stata cooinvolta dapprima un'altra società che si è defilata e ha ringraziato Telecom Italia per essere intervenuta in soccorso del digitale terrestre comunale.

Il problema è che il digitale terrestre richiede per l'interattività una linea telefonica collegata a Internet, magari con l'Adsl o la fibra ottica, e Telecom Italia sta portando avanti sperimentazioni con l'utilizzo dei telefonini Gprs. Con questo canale digitale terrestre milanese non si dà forse un ulteriore vantaggio competitivo a Telecom Italia rispetto agli altri gestori telefonici e Internet Provider?

Un altro interrogativo è se il canale municipale avrà pubblicità: chi gestirà gli spot? Sarà Telecom Italia o la sua concessionaria pubblicitaria? Fondamentale poi il rispetto del pluralismo politico e sociale all'interno dei programmi di una Tv finanziata da tutti i cittadini: chi si farà garante di questo pluralismo? La Tv sarà un utile strumento dela maggioranza di centrodestra in vista delle prossime elezioni del 2006, municipali e politiche? Alla Rai c'è una Commissione di Vigilanza parlamentare e un Cda nominato dai Presidenti delle Camere (almeno per ora): cosa si prevede per la "Tv comunale"?

E infine... Se il futuro candidato del centrodestra a Sindaco di Milano dovesse essere Fedele Confalonieri, già amministratore delegato di Mediaset, quante Tv gestirà, in caso di elezione, come Sindaco di Milano?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Altrove
Eeeehhhhh ???? Leggi tutto
26-4-2005 19:27

Ferguson
mi preoccuperei più dei DRM Leggi tutto
26-4-2005 17:01

Frank
Albertini Leggi tutto
26-4-2005 13:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (542 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics