La Cina arriva al Pentium III

Con le sole sue forze, il gigante dell'est progredisce nella realizzazione di CPU. Dietro il successo, grandi capacità organizzative e scarso rispetto per i diritti umani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-04-2005]

CPU Cinesi

La Cina ha sviluppato una propria central processing unit (CPU) a 64-bit, denominata Godson II. Secondo l'Istituto di Informatica della "Chinese Academy of Sciences" di Pechino, suo ideatore e produttore, il processore ha prestazioni paragonabili a quelle del vecchio Pentium III.

Nonostante il nome ricordi la mafia italo-americana, il Godson è la prima CPU di cui la Cina detiene la proprietà intellettuale. Il progetto, nato per volontà del partito unico il 28 settembre 2002, è ora giunto al suo secondo stadio di sviluppo.

"Il nuovo chip rappresenta un grande passo avanti nei confronti del Godson I, in termini di supporto di sistemi operativi, navigazione internet e gestione dei DVD", gongola Wang Chengwei, professore all'Accademia cinese di Ingegneria.

Uno speciale comitato di autenticazione ha concluso che le sue prestazioni sono dieci volte maggiori rispetto al predecessore, arrivando grosso modo a quelle del Pentium III. La sua frequenza massima è 500 MHz e può supportare le applicazioni Linux a 64 bit e il sistema X-window.

Alla conferenza stampa di presentazione, l'istituto ha firmato anche un contratto col Jiangsu Menglan Group, per incrementare lo sviluppo, la produzione di massa e la commercializzazione delle CPU Godson.

Sono lontani i tempi in cui la Cina era un paradiso a basso costo di manodopera, dove industriali senza scrupoli facevano produrre beni progettati, e venduti, in occidente. Ora il gigante dell'est appare sempre più un soggetto attivo, capace di investire propri capitali per sviluppare proprie tecnologie.

Il problema, non di poco conto, è che queste iniziative sono promosse da uno stato fortemente accentratore ed autocratico, che si fa beffe dei diritti umani, in particolare di quelli digitali e non esita a mettere in carcere chi esprime libere opinioni.

La cosa non sembra interessare più di tanto i nostri amici imprenditori, prima attratti dalla Cina come produttore low cost, ora come mercato in espansione. Per ora un processore che imita un Pentium III non solletica più di tanto i nostri palati fini occidentali, ma se un giorno il Godson diventasse Godfather, potremmo vedere questi chip invadere il mercato dei PC.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Qualcuno sa Leggi tutto
30-4-2005 16:52

Freddy
Miopia Leggi tutto
30-4-2005 03:05

Fabio
>10 volte la potenza di un P3?No, 10 volte la potenza del processore che una volta si usava in Cina. Questo nuovo processore é uguale a un p3 come potenza.Rileggi l'articolo ;)
29-4-2005 19:13

anonimo romagnolo
Siete dei cagasotto Leggi tutto
29-4-2005 15:21

max
già... snatura l'articolo vero? Leggi tutto
29-4-2005 14:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'è stata vita, sotto forma di batteri.
C'è stata vita intelligente.
C'è vita, ma solo unicellulare.
Non c'è mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Mostra i risultati (4422 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics