Copia-incolla, e saltano gli omissis

Sensazionale gaffe dell'autorità militare in Iraq: il documento sul caso Calipari, pubblicato sul web zeppo di omissis, svela i suoi segreti con un banale trucco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-05-2005]

omissis

Il rapporto presentato ieri dall'esercito americano sulla morte del funzionario del Sismi Nicola Calipari, ucciso dal fuoco Usa a Baghad nel marzo scorso, è stato pubblicato sul sito della forza multinazionale in Iraq, zeppo di omissis.

Tra le parti oscurate c'erano i nomi dei soldati yankee che hanno sparato, e quello dell'agente italiano alla guida dell'auto che portava in salvo la Sgrena. Interessanti anche alcuni particolari sulle regole di ingaggio.

Ma tutto il segreto degli omissis era affidato a dei segnacci neri che coprivano le parti interessate del documento pdf con cui il rapporto era stato pubblicato.

Sorpresa: bastava selezionare il testo con un qualunque lettore di file pdf predisposto, copiarlo e incollarlo su un editor testuale, e questo appariva magicamente senza le pecette. Così in poche ore, prima della rimozione del testo dal sito, questi dati segreti hanno fatto il giro del mondo.

Non è stata una fuga di notizie perpetrata volontariamente, né tantomeno un'ardita operazione di hacking: solo l'imperizia del responsabile del sito ha reso possibile questa figuraccia. Per noi, istintivamente contrari ad ogni segreto, solo qualche amara risata.

La guerra si conferma come portatrice di morte, sia il fuoco amico o nemico. E le figuracce dei soldati che la combattono, anche quelli seduti davanti a un computer, non alleviano certo la nostra tristezza, nè la nostra rabbia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 25)

Sandro
Siamo sicuri che sia una madornale gaffe? Leggi tutto
3-5-2005 09:45

no non lo sanno Leggi tutto
2-5-2005 20:18

Marco
E gli americani lo sanno? Leggi tutto
2-5-2005 20:06

Casella12
bambinoni, forse; ma non bambini Leggi tutto
2-5-2005 18:41

Xander
Formati segreti e proprietari??????? Leggi tutto
2-5-2005 16:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito, tra questi?
PHP
Java
C#
VB.Net

Mostra i risultati (1414 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics