Copia-incolla, e saltano gli omissis

Sensazionale gaffe dell'autorità militare in Iraq: il documento sul caso Calipari, pubblicato sul web zeppo di omissis, svela i suoi segreti con un banale trucco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-05-2005]

omissis

Il rapporto presentato ieri dall'esercito americano sulla morte del funzionario del Sismi Nicola Calipari, ucciso dal fuoco Usa a Baghad nel marzo scorso, è stato pubblicato sul sito della forza multinazionale in Iraq, zeppo di omissis.

Tra le parti oscurate c'erano i nomi dei soldati yankee che hanno sparato, e quello dell'agente italiano alla guida dell'auto che portava in salvo la Sgrena. Interessanti anche alcuni particolari sulle regole di ingaggio.

Ma tutto il segreto degli omissis era affidato a dei segnacci neri che coprivano le parti interessate del documento pdf con cui il rapporto era stato pubblicato.

Sorpresa: bastava selezionare il testo con un qualunque lettore di file pdf predisposto, copiarlo e incollarlo su un editor testuale, e questo appariva magicamente senza le pecette. Così in poche ore, prima della rimozione del testo dal sito, questi dati segreti hanno fatto il giro del mondo.

Non è stata una fuga di notizie perpetrata volontariamente, né tantomeno un'ardita operazione di hacking: solo l'imperizia del responsabile del sito ha reso possibile questa figuraccia. Per noi, istintivamente contrari ad ogni segreto, solo qualche amara risata.

La guerra si conferma come portatrice di morte, sia il fuoco amico o nemico. E le figuracce dei soldati che la combattono, anche quelli seduti davanti a un computer, non alleviano certo la nostra tristezza, nè la nostra rabbia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 25)

Sandro
Siamo sicuri che sia una madornale gaffe? Leggi tutto
3-5-2005 09:45

no non lo sanno Leggi tutto
2-5-2005 20:18

Marco
E gli americani lo sanno? Leggi tutto
2-5-2005 20:06

Casella12
bambinoni, forse; ma non bambini Leggi tutto
2-5-2005 18:41

Xander
Formati segreti e proprietari??????? Leggi tutto
2-5-2005 16:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1880 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics