Copia-incolla, e saltano gli omissis

Sensazionale gaffe dell'autorità militare in Iraq: il documento sul caso Calipari, pubblicato sul web zeppo di omissis, svela i suoi segreti con un banale trucco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-05-2005]

omissis

Il rapporto presentato ieri dall'esercito americano sulla morte del funzionario del Sismi Nicola Calipari, ucciso dal fuoco Usa a Baghad nel marzo scorso, è stato pubblicato sul sito della forza multinazionale in Iraq, zeppo di omissis.

Tra le parti oscurate c'erano i nomi dei soldati yankee che hanno sparato, e quello dell'agente italiano alla guida dell'auto che portava in salvo la Sgrena. Interessanti anche alcuni particolari sulle regole di ingaggio.

Ma tutto il segreto degli omissis era affidato a dei segnacci neri che coprivano le parti interessate del documento pdf con cui il rapporto era stato pubblicato.

Sorpresa: bastava selezionare il testo con un qualunque lettore di file pdf predisposto, copiarlo e incollarlo su un editor testuale, e questo appariva magicamente senza le pecette. Così in poche ore, prima della rimozione del testo dal sito, questi dati segreti hanno fatto il giro del mondo.

Non è stata una fuga di notizie perpetrata volontariamente, né tantomeno un'ardita operazione di hacking: solo l'imperizia del responsabile del sito ha reso possibile questa figuraccia. Per noi, istintivamente contrari ad ogni segreto, solo qualche amara risata.

La guerra si conferma come portatrice di morte, sia il fuoco amico o nemico. E le figuracce dei soldati che la combattono, anche quelli seduti davanti a un computer, non alleviano certo la nostra tristezza, nè la nostra rabbia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 25)

Sandro
Siamo sicuri che sia una madornale gaffe? Leggi tutto
3-5-2005 09:45

no non lo sanno Leggi tutto
2-5-2005 20:18

Marco
E gli americani lo sanno? Leggi tutto
2-5-2005 20:06

Casella12
bambinoni, forse; ma non bambini Leggi tutto
2-5-2005 18:41

Xander
Formati segreti e proprietari??????? Leggi tutto
2-5-2005 16:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1934 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics