Quinto Stato cessa le pubblicazioni on line

La webzine chiude, ma il suo fondatore apre un blog sul rapporto tra politica, società e Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2005]

Quinto Stato, la webzine fondata da uno dei maggiori esperti italiani di sociologia della Rete Carlo Formenti e da due protagonisti dell'avventura di Clarence come Stefano Porro e Igino Domanin, è stato per più di due anni e mezzo un punto di riferimento importante, in Italia, per quanti guardano a Internet come un grande fatto di innovazione e l'occasione per costruire una società più libera e solidale e non solo come a un fatto di business.

Ora questa webzine è costretta a sospendere le pubblicazioni, dopo un periodo di aggiornamento a singhiozzi e il disimpegno di una parte del gruppo fondatore. Carlo Formenti nell'editoriale di addio dei lettori spiega molto sinceramente che anche il progetto di rilanciare Quinto Stato si è infranto nelle difficoltà economiche di mantenere un minimo di redazione professionale che potesse aggiornare il sito con continuità.

In questi anni Quinto Stato è stata protagonista di battaglie per la libertà della Rete come quella contro il decreto cosidetto "del Grande Fratello" sulla raccolta dei dati del traffico su Internet dei privati cittadini, contro il decreto Urbani e di riflessione su quale new economy e quale ruolo politico e sociale possano avere i nuovi lavoratori della conoscenza, informatici e operatori del Web ma non solo, spesso sfruttati e precari.

Carlo Formenti continua il dialogo con i lettori con il suo nuovo blog Effetto Albemuth, ospitato dal sito di Pazlab, associazione di neolaureati del corso di Scienze della Comunicazione dell'Università di Lecce in cui è docente.

Anche Francesco Mollo, uno dei redattori di Quinto Stato continuerà il dialogo con i lettori sui temi dell'innovazione politica e sociale della Rete su un suo blog appena messo on line.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3399 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics