Catene alla cultura

Il papa si scaglia contro gli attori della disinformazione e dell'anticultura. Ne siamo tutti coinvolti, grazie alle cyber-catene di S.Antonio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2005]

Catene grosse

Papa Benedetto ha ammonito gli operatori dell'informazione sulla doppia natura dei mass media: "Possono favorire la conoscenza e il dialogo oppure alimentare il pregiudizio e il disprezzo tra la gente."

All'interno della 39esima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, il papa che suscita molte perplessità tra i progressisti, stavolta sembra averci imbroccato.

È stato un giusto monito a chi fa informazione in maniera sciatta e superficiale, a chi non verifica le notizie e si accontenta della verosimiglianza, a chi si fa guidare dai pregiudizi e non valuta le conseguenze di proclami troppo enfatici. So che molti hanno pensato a Oriana Fallaci, ma in realtà l'appello deve suscitare un esame di coscienza presso ciascuno di noi.

Infatti, quasi quotidianamente, ci trasformiamo in semplici ripetitori di bugie, in qualità di diffusori di catene via email. E diveniamo così responsabili di un crimine contro la verità, per di più utilizzando l'Internet, il più potente mezzo di comunicazione di massa. Non è una questione di contenuti: la catena, per come è strutturata, ha la capacità di mutare e di trasformare in pericolosa balla qualunque informazione, anche quella più autentica e sorretta dai migliori sentimenti.

E proprio su Zeus News ne abbiamo avuto una testimonianza diretta, all'interno del servizio antibufala. La recente indagine sull'olio di colza, ha fatto scoppiare una delle più vivaci polemiche degli ultimi mesi, paragonabile all'analogo articolo "Perché si fa una guerra". L'emozione che le ha accompagnate non è casuale, perchè queste sono rari esempi di bufale di sinistra.

Il presupposto è sempre un malessere generale assolutamente legittimo (l'insofferenza verso una guerra ingiusta, allora, e verso un caro petrolio decisamente irragionevole, ora), si portano alcuni argomenti genericamente condivisibili (in entrambi i casi, la condanna dei biechi interessi dei petrolieri), ma poi si dà la stura ad una inutile serie di inesattezze, che non fanno altro che infangare la bontà delle istanze iniziali.

E chi si azzarda a sconfessare tali inesattezze (il nostro Paolo Attivissimo ne sa qualcosa), peste lo colga: è filo-americano, anti-ambientalista, e giù mazzate. Non usciremo mai dal circolo vizioso dei distinguo e delle precisazioni, se non ci rendiamo conto, una volta per tutte, che il difetto sta nel manico.

La catena di S. Antonio ha radici antichissime, e ha cambiato abito con il passare del tempo, prima si propagava per voce, poi è diventata lettera, fino alla sua attuale, potente, dimensione informatica. Ma è sempre stato lo strumento principe per la diffusione di bugie, e quindi di pericolosa ignoranza, spesso paura del diverso, razzismo, odio generazionale e avversione al progresso.

Questo perchè non è possibile alcun contraddittorio, e le fonti citate (dall'amico di mio cugino alla CNN) non sono mai sottoposte a verifica dall'ascoltatore. Ma, soprattutto, se e quando esiste uno spirito critico che sbugiarda la leggenda, questi non può fare altro che fermarne la diffusione nel suo ramo terminale, che è solo uno dei numerosissimi dell'albero. Altrove, la bugia continuerà a diffondersi in maniera inarrestabile.

Che fare allora? Se non abbiamo tempo e voglia di verificare l'attendibilità di quanto ci viene scritto, facciamo a meno di crederci, e cestiniamo la mail. Ma anche quando abbiamo la certezza che quanto scritto è vero, ricordiamoci che i veicoli di diffusione successivi a noi potranno alterarne il contenuto, utilizzando però la nostra firma per avvalorarlo.

Meglio allora boicottare le catene di S.Antonio, di qualunque segno e tendenza siano. Sono deleterie per la formazione di una cultura dal basso e sono veicoli di infezione esplosivi per la disinformazione più bieca. Spieghiamo gentilmente ai nostri interlocutori email, che non ci prestiamo a fare da ripetitori di notizie che non possiamo e non vogliamo verificare.

Certo, ogni tanto è bello leggere una mail di un amico, che non abbiamo occasione di sentire da tempo. Ma a volte un semplice "Ciao, come va?" può fare più piacere di cento, "Aiuto, c'è una rana nel computer".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

mi trovo d'accordo con l'articolo, totalmente
14-8-2012 12:11

Francesco
Anche il P2p e il File sharing è CULTURA Leggi tutto
20-5-2005 19:40

Anche a te caro Joseph...... Leggi tutto
11-5-2005 21:16

nikink
Sante parole Leggi tutto
10-5-2005 22:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8409 voti)
Novembre 2025
Brother scopre le stampanti inkjet col serbatoio: le Tankbenefit abbattono i costi di stampa
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics