I robot che si riproducono

Creato dai ricercatori di un'università americana il primo robot in grado di replicarsi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2005]

robottino

Chi pensava che i robot in grado di riprodursi fossero solo frutto dei libri di fantascienza, è meglio che cominci a ricredersi: gli scienziati dell'Università di Cornell hanno demolito anche questa certezza.

I robot creati consistono in una serie di cubi modulari chiamati "molecubes", che contengono tutti un identico meccanismo e il software completo per la riproduzione. Ogni cubo inoltre ha dei magneti elettrici su due facce opposte che gli consentono di staccarsi o attaccarsi tra loro.

Un robot completo è formato da quattro cubi allineati l'uno sopra l'altro. Inoltre ogni cubo è in grado di scorrere lungo la propria diagonale per fare in modo che il robot si possa piegare e spostare agevolmente.

La replicazione, come possiamo vedere dalla sequenza di foto e dal video disponibile on line, è interamente gestita dal robot che prende i nuovi cubi da due stazioni di alimentazione e, allineandoli uno sopra l'altro, costruisce un modello identico a se stesso il quale a sua volta sarà in grado di replicarsi.

"Anche se le macchine che abbiamo generato sono ancora semplici rispetto alla auto-riproduzione biologica ricordano i ricercatori dimostrano che l'auto-riproduzione meccanica è possibile e non è un esclusiva della biologia".

Macchine in grado di ripararsi e riprodursi in condizioni estreme e senza l'ausilio dell'uomo potrebbero essere utilizzate, ad esempio, in molte missioni spaziali che prevedono l'impiego di robot ed è sicuramente a questo che hanno pensato i tre ricercatori della Cornell University.

Siamo ancora molto distanti dal poter colonizzare lo spazio con i robot, ma dopo questa invenzione ciò non può essere considerato fantascienza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

lux
E Von Neumann non se lo ricorda nessuno? Leggi tutto
23-6-2005 19:08

Benedetto Colajanni
Nella riproduzione biologica fondamentale è la evoluzione qualitativa del materialw, non l'assemblaggio. Sarebbe come se ci fosse un deposito di game, braccia, torsi, e unuomo li assemblasse e il nuovo uomo ccominciasse a sua volta ad assemblare. é fuorviante chiamare autoriproduzione tutto questo.
15-5-2005 08:40

Alessandro
Risposta per il lettore Leggi tutto
13-5-2005 20:55

Daniele
Domanda per l'autore dell'articolo Leggi tutto
13-5-2005 13:20

[Alessandro]
Pensateci meglio, non avete capito il senso dell'articolo Leggi tutto
13-5-2005 11:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1097 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics