I robot che si riproducono

Creato dai ricercatori di un'università americana il primo robot in grado di replicarsi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2005]

robottino

Chi pensava che i robot in grado di riprodursi fossero solo frutto dei libri di fantascienza, è meglio che cominci a ricredersi: gli scienziati dell'Università di Cornell hanno demolito anche questa certezza.

I robot creati consistono in una serie di cubi modulari chiamati "molecubes", che contengono tutti un identico meccanismo e il software completo per la riproduzione. Ogni cubo inoltre ha dei magneti elettrici su due facce opposte che gli consentono di staccarsi o attaccarsi tra loro.

Un robot completo è formato da quattro cubi allineati l'uno sopra l'altro. Inoltre ogni cubo è in grado di scorrere lungo la propria diagonale per fare in modo che il robot si possa piegare e spostare agevolmente.

La replicazione, come possiamo vedere dalla sequenza di foto e dal video disponibile on line, è interamente gestita dal robot che prende i nuovi cubi da due stazioni di alimentazione e, allineandoli uno sopra l'altro, costruisce un modello identico a se stesso il quale a sua volta sarà in grado di replicarsi.

"Anche se le macchine che abbiamo generato sono ancora semplici rispetto alla auto-riproduzione biologica ricordano i ricercatori dimostrano che l'auto-riproduzione meccanica è possibile e non è un esclusiva della biologia".

Macchine in grado di ripararsi e riprodursi in condizioni estreme e senza l'ausilio dell'uomo potrebbero essere utilizzate, ad esempio, in molte missioni spaziali che prevedono l'impiego di robot ed è sicuramente a questo che hanno pensato i tre ricercatori della Cornell University.

Siamo ancora molto distanti dal poter colonizzare lo spazio con i robot, ma dopo questa invenzione ciò non può essere considerato fantascienza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

lux
E Von Neumann non se lo ricorda nessuno? Leggi tutto
23-6-2005 19:08

Benedetto Colajanni
Nella riproduzione biologica fondamentale è la evoluzione qualitativa del materialw, non l'assemblaggio. Sarebbe come se ci fosse un deposito di game, braccia, torsi, e unuomo li assemblasse e il nuovo uomo ccominciasse a sua volta ad assemblare. é fuorviante chiamare autoriproduzione tutto questo.
15-5-2005 08:40

Alessandro
Risposta per il lettore Leggi tutto
13-5-2005 20:55

Daniele
Domanda per l'autore dell'articolo Leggi tutto
13-5-2005 13:20

[Alessandro]
Pensateci meglio, non avete capito il senso dell'articolo Leggi tutto
13-5-2005 11:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti più seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2795 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics