I precari del call center di Atesia

Lottano per ottenere contratti di lavoro a tempo indeterminato e migliori condizioni di lavoro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2005]

Chi sono i precari di Atesia? Sono le operatrici e gli operatori di Atesia, una delle più importanti società di call center italiane, ieri di proprietà interamente di Telecom Italia che ne ha ceduto il controllo (rimanendo azionista di minoranza) alla Cos di Alberto Tripi.

Oggi questi precari lavorano per Telecom Italia ma anche per Sky, Wind, Enel, e altre importanti società italiane: sono gli operatori che, spesso, rispondono ai servizi 187 e 191 di Telecom Italia, al posto degli operatori di Telecom Italia, che sono sempre di meno a causa del blocco del turnover e degli esodi agevolati, oppure ci chiamano per offrirci un'Adsl o un cordless Aladino.

Sono lavoratori spesso con contratto a tempo determinato, oggi chiamati contratti a progetto (ex Co.Co.Co.), soggetti continuamente al ricatto di essere lasciati a casa e privi di diritti e tutele. Vivono in condizioni di lavoro decisamente degradate, come ambienti di lavoro sovraffollati e rumorosi, servizi igienici al limite, oggetto di piccoli soprusi ed angherie da parte dei supervisor e team leader che controllano il loro lavoro, ovviamente pagati male.

Per questo il loro coordinamento ha procato uno sciopero di 24 ore il 12 e il 13 Maggio e ha messo on line il sito Precari Atesia, che permette di conoscere la loro situazione, le loro rivendicazioni e lotte per migliorare le condizioni di lavoro e retributive.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Anch'io ero precario....... Leggi tutto
16-5-2005 00:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni concordi maggiormente?
Il cloud computing può migliorare il contributo della funzione IT alla strategia aziendale.
Il cloud computing può aumentare la capacità di innovazione dei dipartimenti IT.
La mia azienda ha già implementato servizi cloud o progetta di farlo.
I servizi cloud sarà una componente importante per il successo della mia azienda nei prossimi 12 mesi.
Il cloud computing consente una riduzione dei costi di manutenzione dell'IT.
Il cloud computing consente una diminuzione dei costi IT e di gestione e miglioramento nell'efficienza dei processi.
Il cloud computing offre maggiori vantaggi per il business rispetto all'outsourcing tradizionale.

Mostra i risultati (675 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics