Spazzatura elettronica, in arrivo nuova normativa

Il consiglio dei ministri ha approvato un provvedimento che regolamenta lo smaltimento dei rifiuti elettrici ed elettronici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2005]

Finalmente la politica è intervenuta per risolvere un problema che assilla gli utilizzatori di prodotti tecnologici: lo smaltimento dei materiali elettronici obsoleti.

Il decreto legislativo recepisce le direttive comunitarie, introdotte da alcuni anni ma finora ignorate, sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e sulle restrizioni d'uso in queste apparecchiature di determinate sostanze pericolose.

"Il provvedimento dichiara il Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio Matteoli - si è reso necessario a causa del notevole incremento della quantità di rifiuti elettrici ed elettronici registrato in questi anni. Per evitare uno smaltimento scorretto che avrebbe potuto mettere a rischio l'ambiente e la salute dei cittadini si sono varate norme chiare e rigorose che armonizzano l'intero ciclo di gestione di questi rifiuti favorendone il riciclaggio ed il recupero".

Un altro importante concetto introdotto nel decreto è quello del "vuoto a rendere", ovvero dell'obbligo da parte dei distributori di ritirare gratuitamente le vecchie apparecchiature. D'ora in poi probabilmente cominceremo a vedere, oltre ai contenitori differenziati per la carta, il vetro e gli indumenti, anche le "campane" per i prodotti elettronici.

Secondo l'ultima stima a disposizione, l'Italia produce ogni anno circa 47 mila tonnellate di rifiuti tecnologici. Le aziende e i privati che sono in possesso di Pc datati, ma ancora funzionanti, possono rivolgersi ad una delle organizzazioni che si occupano di recupero di materiale informatico: per esempio Ingegneria Senza Frontiere a Roma, il progetto BitEtico a Torino e l'associazione PtLUG a Pistoia. Con l'ausilio di software libero queste organizzazioni cercheranno di riutilizzare il materiale obsoleto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

MaX
alleluja w l'ecologia (detto da un ambientalista pare scontato) finalmente se ne sono accorti ma...... queste fabbriche per riciclare funzioneranno o è uno dei tanti fuochi di paglia?
16-5-2005 22:11

giovanni
FInalmente!! Leggi tutto
16-5-2005 17:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3866 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics