Spazzatura elettronica, in arrivo nuova normativa

Il consiglio dei ministri ha approvato un provvedimento che regolamenta lo smaltimento dei rifiuti elettrici ed elettronici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2005]

Finalmente la politica è intervenuta per risolvere un problema che assilla gli utilizzatori di prodotti tecnologici: lo smaltimento dei materiali elettronici obsoleti.

Il decreto legislativo recepisce le direttive comunitarie, introdotte da alcuni anni ma finora ignorate, sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e sulle restrizioni d'uso in queste apparecchiature di determinate sostanze pericolose.

"Il provvedimento dichiara il Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio Matteoli - si è reso necessario a causa del notevole incremento della quantità di rifiuti elettrici ed elettronici registrato in questi anni. Per evitare uno smaltimento scorretto che avrebbe potuto mettere a rischio l'ambiente e la salute dei cittadini si sono varate norme chiare e rigorose che armonizzano l'intero ciclo di gestione di questi rifiuti favorendone il riciclaggio ed il recupero".

Un altro importante concetto introdotto nel decreto è quello del "vuoto a rendere", ovvero dell'obbligo da parte dei distributori di ritirare gratuitamente le vecchie apparecchiature. D'ora in poi probabilmente cominceremo a vedere, oltre ai contenitori differenziati per la carta, il vetro e gli indumenti, anche le "campane" per i prodotti elettronici.

Secondo l'ultima stima a disposizione, l'Italia produce ogni anno circa 47 mila tonnellate di rifiuti tecnologici. Le aziende e i privati che sono in possesso di Pc datati, ma ancora funzionanti, possono rivolgersi ad una delle organizzazioni che si occupano di recupero di materiale informatico: per esempio Ingegneria Senza Frontiere a Roma, il progetto BitEtico a Torino e l'associazione PtLUG a Pistoia. Con l'ausilio di software libero queste organizzazioni cercheranno di riutilizzare il materiale obsoleto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

MaX
alleluja w l'ecologia (detto da un ambientalista pare scontato) finalmente se ne sono accorti ma...... queste fabbriche per riciclare funzioneranno o è uno dei tanti fuochi di paglia?
16-5-2005 22:11

giovanni
FInalmente!! Leggi tutto
16-5-2005 17:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (237 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics