Chi sono i blogger italiani

Un'indagine dell'Università Iulm di Milano fa emergere il volto dei blogger italiani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2005]

love my blog

L'Università Iulm di Milano, in collaborazione con Splinder.com, la più trafficata piattaforma blog italiana, ha reso noti i primi risultati di un'indagine, condotta attraverso un questionario on line (ma verrà completata con focus e interviste qualitative) volta a conoscere ed analizzare il mondo, in continua crescita, dei blogger italiani.

Hanno risposto al questionario 600 blogger, equamente divisi tra uomini e donne, in media giovani, per il 40% studenti, circa il 20% lavoratori dipendenti e un 15% lavoratori autonomi. Circa il 50% sono blogger cosidetti "maturi", che tengono il blog da almeno 7 mesi contro un 9% di "neofiti" dello strumento, alle prime settimane di blogging.

Oltre a tenere il blog frequentano assiduamente la Rete per cercare informazioni e anche prima di diventare blogger frquentavano chat e forum. La maggior parte dei blogger che hanno risposto aggiorna i contenuti frequentemente (3 volte a settimana) e il 21% dichiara di farlo quotidianamente.

Essere blogger significa sentirsi parte di un network: il 65% dei blogger intervistati legge i blog che sono linkati sul proprio, il 31% quello di amici della rete, il 55% dà un' occhiata ai blogger dei propri lettori.

Tra le motivazioni che spingono a diventare blogger per il 56% la principale è la possibilità di poter rappresentare creativamente sè e i mondo. Il 50% dei blogger che hanno risposto sostiene di rivolgersi a un lettore ideale e di non limitarsi a uno sfogo personale e il 48% dichiara di sentirsi condizionato dal fatto di avere lettori contro un 38% che ritiene di non farsi condizionare da questo. Il 73% dichiara che il blog è un ambiente "sincero" e che il blog rappresenti un modo per esercitarsi nella scrittura.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Silvia
Io non ci riesco! Leggi tutto
12-7-2005 13:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2885 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics