Chi sono i blogger italiani

Un'indagine dell'Università Iulm di Milano fa emergere il volto dei blogger italiani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2005]

love my blog

L'Università Iulm di Milano, in collaborazione con Splinder.com, la più trafficata piattaforma blog italiana, ha reso noti i primi risultati di un'indagine, condotta attraverso un questionario on line (ma verrà completata con focus e interviste qualitative) volta a conoscere ed analizzare il mondo, in continua crescita, dei blogger italiani.

Hanno risposto al questionario 600 blogger, equamente divisi tra uomini e donne, in media giovani, per il 40% studenti, circa il 20% lavoratori dipendenti e un 15% lavoratori autonomi. Circa il 50% sono blogger cosidetti "maturi", che tengono il blog da almeno 7 mesi contro un 9% di "neofiti" dello strumento, alle prime settimane di blogging.

Oltre a tenere il blog frequentano assiduamente la Rete per cercare informazioni e anche prima di diventare blogger frquentavano chat e forum. La maggior parte dei blogger che hanno risposto aggiorna i contenuti frequentemente (3 volte a settimana) e il 21% dichiara di farlo quotidianamente.

Essere blogger significa sentirsi parte di un network: il 65% dei blogger intervistati legge i blog che sono linkati sul proprio, il 31% quello di amici della rete, il 55% dà un' occhiata ai blogger dei propri lettori.

Tra le motivazioni che spingono a diventare blogger per il 56% la principale è la possibilità di poter rappresentare creativamente sè e i mondo. Il 50% dei blogger che hanno risposto sostiene di rivolgersi a un lettore ideale e di non limitarsi a uno sfogo personale e il 48% dichiara di sentirsi condizionato dal fatto di avere lettori contro un 38% che ritiene di non farsi condizionare da questo. Il 73% dichiara che il blog è un ambiente "sincero" e che il blog rappresenti un modo per esercitarsi nella scrittura.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Silvia
Io non ci riesco! Leggi tutto
12-7-2005 13:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2444 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics