Sciopero di tutti i lavoratori delle Tlc

Al centro del conflitto per il rinnovo del contratto, il tema della flessibilità selvaggia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2005]

Il 24 Giugno sarà ancora più difficile accedere ai servizi clienti dei principali gestori italiani delle Tlc: Telecom Italia, Wind, Fastweb, Vodafone, etc. Cgil-Cisl-Uil del settore delle Tlc hanno proclamato le prime quattro ore di sciopero contro le rigidità dell'Asstel, la neonata associazione confindustriale delle imprese di telecomunicazioni.

In Piemonte, per la concomitanza della Festa patronale di Torino, lo sciopero sarà il 22 Giugno per ben otto ore perché alla protesta contrattuale si unirà l'adesione dello sciopero generale di tutto il Piemonte per chiedere interventi contro la crisi industriale che continua a mettere in pericolo centinaia di migliaia di posti di lavoro in tutta la regione, dall'auto all'elettronica al tessile al chimico.

Anche nelle Tlc, oltre alle continue riduzioni di personale in Telecom Italia, Wind per trasferimenti in Lombardia, vengono minacciate di chiusura intere aziende delle Tlc come la Telegate(che gestisce l'892424) che vorrebbe trasferire l'intero Call Center in Toscana o Comdata di Ivrea, che ha assorbito gli ex lavoratori Olivetti che ora gestiscono il backoffice di Telecom Italia.

Al centro del conflitto tra imprenditori e sindacati Telco c'è il tema della flssibilità selvaggia, della precarietà che investe tutto il settore Tlc cn continue esternalizzazioni, uso massiccio di lavoro a termine, di collaborazione, interinale, e rispetto alla quale gli imprenditori delle Tlc voglio continuare ad avere le mani libere, senza impicci e vincoli contrattuali.

La cartina di tornasole è Atesia, una delle più grandi aziende di Call Center italiane, già di Telecom Italia ed ora del Gruppo Cos di Alberto Tripi in cui migliaia di lavoratori non hanno prospettive serie di stabilità e diritti adeguati. In Atesia è nata anche una forte contrapposizione fra i Sindacati stessi, Cgil da una parte e Cisl e Uil dall'altra.

La Cgil, in accordo anche con un coordinamento di base dei lavoratori Atesia è più rigida nel voler limitare le forme di flessibilità mentre Cisl e Uil sarebbero meno intrasigenti.

Questo disaccordo tra le organizzazioni sindacali rischia di riflettersi anche nelle vicende del contratto nazionale delle Tlc, come sta avvenendo anche nella categoria dei metalmeccanici (che rappresentano molti lavoratori dell'informatica) proprio sulle diverse posizioni sindacali a proposito di flessibilità e diritti contrattuali.

P.S.: La società Comdata ci comunica che al momento non è prevista alcuna riduzione del personale della società. La cosa ci fa piacere, soprattutto per questi lavoratori ex Olivetti e speriamo sia sempre vera, anche in futuro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

{MITICO}
Dopo notevoli ricerche, s'è trovata la strada giusta: Rinunciare allo stipendio e dire tante grazie.Per favore, si dia termine alle prospettive (nulla)imposte.
5-10-2005 12:53

io
comdata ha aperto un call center a torino perchè vuole chiudere ivrea.... comdata mi hai rovinato la vita!
21-6-2005 17:21

Dipendete
scioperiamo Leggi tutto
20-6-2005 20:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Puoi scegliere una sola pillola: quale delle tre?
Pillola blu: rimani giovane per sempre
Pillola verde: 1.000.000.000 euro in contanti
Pillola rossa: puoi viaggiare nel tempo in qualsiasi istante

Mostra i risultati (2472 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics