L'identikit di chi lavora nei call center

Più della metà dei lavoratori è precario e la maggioranza è pagata a cottimo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2005]

Foto di Ozkan Emin

Una grande inchiesta a livello nazionale sulla condizione dei lavoratori dei call center è quella che svolta da Rifondazione Comunista e che verrà presentata ufficialmente a fine luglio, in un convegno a cui saranno invitati tutti i partiti.

I dati più salienti di questa inchiesta sono: circa 600.000 gli addetti a questo settore, con un'età media di 31 anni; il 45,1% fino a 29 anni, il 37,8% tra i 30 e i 39 anni, il 17,1% supera i 40 anni. Il 75% degli operatori è costituito da donne, il 25% sono uomini.

Il 46% degli operatori ha un contratto a tempo indeterminato, il 16% è a termine mentre il 38% ha un rapporto di lavoro parasubordinato (contratti a progetto, artigiani, soci cooperative). Il 56,1% di chi lavora a termine vorrebbe passare a tempo indeterminato (ma il 32% ritiene che sia impossibile) mentre solo il 15,5% non ha interesse a un posto fisso.

Il 45,9% ha uno stipendio fisso mentre il 33,1% viene pagato in base ai risultati raggiunti, il 21% è pagato ad ore. Il 41,8% di questi lavoratori vive con i genitori, il 40,6% è sposato o convivente, il 5,2% con amici e il 12,4% vive da solo.

Secondo Rifondazione Comunista il settore dei call center è quello che ha visto la più massiccia ed esasperata applicazione delle leggi Treu e Biagi che hanno precarizzato il rapporto di lavoro e chiede al centro sinistra di farsi carico, anche nel proprio programma elettorale, del superamento dell'attuale legislazione.

A questo proposito anche l'organizzazione sindacale Flmu-Tlc ha chiesto ai parlamentari in occasione delle prossime elezioni politiche di sottoscrivere il suo appello per la revisione dell'attuale legge Biagi sulla cessione dei rami d'azienda che ha giustificato le numerose esternalizzazioni operate negli ultimi anni nel gruppo Telecom Italia, nonché quella recente di H3G che ha scorporato la rete insieme al personale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

rossana
e magari avere un contratto! Leggi tutto
7-7-2005 12:54

El-Anonim
Aggiungo che... Leggi tutto
3-7-2005 20:28

El-Anonim
Precariato? Leggi tutto
3-7-2005 20:25

Elmer Castro
Nessun Controllo Leggi tutto
2-7-2005 00:07

Smimax
X Asso Leggi tutto
28-6-2005 13:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1544 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics