L'identikit di chi lavora nei call center

Più della metà dei lavoratori è precario e la maggioranza è pagata a cottimo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2005]

Foto di Ozkan Emin

Una grande inchiesta a livello nazionale sulla condizione dei lavoratori dei call center è quella che svolta da Rifondazione Comunista e che verrà presentata ufficialmente a fine luglio, in un convegno a cui saranno invitati tutti i partiti.

I dati più salienti di questa inchiesta sono: circa 600.000 gli addetti a questo settore, con un'età media di 31 anni; il 45,1% fino a 29 anni, il 37,8% tra i 30 e i 39 anni, il 17,1% supera i 40 anni. Il 75% degli operatori è costituito da donne, il 25% sono uomini.

Il 46% degli operatori ha un contratto a tempo indeterminato, il 16% è a termine mentre il 38% ha un rapporto di lavoro parasubordinato (contratti a progetto, artigiani, soci cooperative). Il 56,1% di chi lavora a termine vorrebbe passare a tempo indeterminato (ma il 32% ritiene che sia impossibile) mentre solo il 15,5% non ha interesse a un posto fisso.

Il 45,9% ha uno stipendio fisso mentre il 33,1% viene pagato in base ai risultati raggiunti, il 21% è pagato ad ore. Il 41,8% di questi lavoratori vive con i genitori, il 40,6% è sposato o convivente, il 5,2% con amici e il 12,4% vive da solo.

Secondo Rifondazione Comunista il settore dei call center è quello che ha visto la più massiccia ed esasperata applicazione delle leggi Treu e Biagi che hanno precarizzato il rapporto di lavoro e chiede al centro sinistra di farsi carico, anche nel proprio programma elettorale, del superamento dell'attuale legislazione.

A questo proposito anche l'organizzazione sindacale Flmu-Tlc ha chiesto ai parlamentari in occasione delle prossime elezioni politiche di sottoscrivere il suo appello per la revisione dell'attuale legge Biagi sulla cessione dei rami d'azienda che ha giustificato le numerose esternalizzazioni operate negli ultimi anni nel gruppo Telecom Italia, nonché quella recente di H3G che ha scorporato la rete insieme al personale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

rossana
e magari avere un contratto! Leggi tutto
7-7-2005 12:54

El-Anonim
Aggiungo che... Leggi tutto
3-7-2005 20:28

El-Anonim
Precariato? Leggi tutto
3-7-2005 20:25

Elmer Castro
Nessun Controllo Leggi tutto
2-7-2005 00:07

Smimax
X Asso Leggi tutto
28-6-2005 13:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4230 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics