Lavoratori contro l'outsourcing

Telecom Italia continua nella propria politica di esternalizzazione del personale, incontrando la sempre maggiore resistenza dei lavoratori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-07-2005]

ex lavoratore telecom

A Milano l'8 luglio sciopereranno per l'intera giornata i lavoratori della Telepost, la società costituita da Telecom Italia, insieme a TNT Mail e ad altri partner, per la gestione di servizi postali e documenti.

Si tratta di un'azienda a cui Telecom Italia ha ceduto 150 dipendenti costretti a lasciarla, in base all'articolo 2112 del Codice Civile sulle cessioni di ramo d'azienda e che, secondo le intenzioni di Telecom Italia, avrebbe dovuto servire le esigenze del Gruppo e offrire servizi analoghi sul mercato, cosa che in due anni circa non è ancora avvenuta.

Questi lavoratori buttati fuori da Telecom Italia hanno perso numerosi diritti contrattuali; da qualche tempo la direzione Telepost ha cominciato una politica repressiva nei confronti del personale, rimuovendo gli stessi responsabili delle sedi territoriali e prendendo provvedimenti disciplinari contro altri responsabili, colpevoli, secondo il management, di avere la mano leggera con il personale.

Telecom Italia continua però con la politica delle esternalizzazioni: ha creato una struttura interna con il compito di gestire parcheggi, portinerie, corrispondenza, dove sta trasferendo molti lavoratori non idonei al videoterminale per motivi di salute; è una struttura che, da un momento all'altro, potrebbe essere ceduta a società esterne che già curano la reception, così come qualche tempo fa si voleva fare con gli stessi centralini (decisione, al momento, accantonata).

Per impedire a Telecom Italia questo modo surrettizio e subdolo di ridurre il personale, evitando le scelte impopolari dei licenziamenti (non giustificabili per un gruppo che macina miliardi di euro di utili), il sito Esternalizzati, autogestito da lavoratori esternalizzati da Telecom, lancia un appello, sottoscrivibile online, per chiedere la modifica dell'articolo 2112 del Codice Civile, che permette l'outsourcing selvaggio e, più in generale, una modifica dell'attuale legislazione sul lavoro flessibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Marco R.
e quelli che... Leggi tutto
22-9-2005 11:26

lavoratori contro l'outsourcing.... Leggi tutto
21-7-2005 00:24

outsourcing..... Leggi tutto
13-7-2005 00:26

Giorgio
Esatto: core business; ha i suoi lati positivi Leggi tutto
7-7-2005 18:01

veronica
L'Altra faccia dell'Outsourcing Leggi tutto
6-7-2005 21:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8829 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 novembre


web metrics