Vodafone regala azioni, Telecom chiede soldi

Telecom Italia chiede soldi ai suoi dipendenti, attraverso un prestito obbligazionario; Vodafone regala, per il secondo anno, azioni ai suoi dipendenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-07-2005]

foto di Jorge Vicente

E' interessante analizzare quali diverse strategie hanno adottato, in tema di partecipazione azionaria dei propri dipendenti, i maggiori gestori telefonici italiani che, in questo momento, sono anche le aziende più importanti e leader del Paese, in termini di crescita e redditività.

Telecom Italia ha recentemente lanciato per tutto i suoi dipendenti un prestito obbligazionario, cioè chiede soldi ai suoi dipendenti, offrendo obbligazioni da acquistare a 50 euro l'una, anche con trattenute mensili.

Mentre Telecom Italia batte cassa ai suoi dipendenti, Vodafone Italia regala, nel mese di luglio, a tutti i suoi diecimila dipendenti, quale che sia il loro grado e funzione, un pacchetto di 320 azioni, così come fa con gli altri quarantamila dipendenti Vodafone sparsi in tutto il mondo.

Si tratta di un'iniziativa già assunta l'anno scorso, quando a tutti i lavoratori Vodafone Italia furono regalate 350 azioni; è interessante e originale perché in genere il meccanismo delle stock option, cioè le azioni riservate ai dipendenti, nelle aziende italiane è riservato solo a dirigenti e quadri e non a impiegati, operai, operatori di call center e via dicendo.

Certamente regalare azioni non è sufficiente a far contare di più i lavoratori anche come azionisti, a farli incidere nelle strategie aziendali e sugli investimenti. Ma tra chiedere soldi e regalarli c'è una bella differenza: la differenza che passa tra un'azienda fortemente sana come Vodafone e un'azienda che risente in modo pesante del suo attuale indebitamento, ora che non ci sono più attività non strategiche da vendere (come è stato per Seat, Finsiel eccetera).

Anziché regalare azioni, Telecom Italia ha bloccato spese di trasferta, straordinari, attività anche minime di manutenzione dei locali a favore dei lavoratori: sta dimostrando in tante altre piccole cose, che riguardano la vita di tutti di giorni dei suoi clienti, alle prese con disservizi piccoli e grandi, di avere il fiato corto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Michele
x anonimo telecom Leggi tutto
21-7-2005 20:49

anonimo telecom
dov'è la novità ? e non è così male. Leggi tutto
19-7-2005 11:31

flash
a me non sembra telecom stia cosi male.... Leggi tutto
19-7-2005 08:53

un numero tra i tanti
La differenza sta alla base! Leggi tutto
18-7-2005 12:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5948 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics