Vodafone regala azioni, Telecom chiede soldi

Telecom Italia chiede soldi ai suoi dipendenti, attraverso un prestito obbligazionario; Vodafone regala, per il secondo anno, azioni ai suoi dipendenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-07-2005]

foto di Jorge Vicente

E' interessante analizzare quali diverse strategie hanno adottato, in tema di partecipazione azionaria dei propri dipendenti, i maggiori gestori telefonici italiani che, in questo momento, sono anche le aziende più importanti e leader del Paese, in termini di crescita e redditività.

Telecom Italia ha recentemente lanciato per tutto i suoi dipendenti un prestito obbligazionario, cioè chiede soldi ai suoi dipendenti, offrendo obbligazioni da acquistare a 50 euro l'una, anche con trattenute mensili.

Mentre Telecom Italia batte cassa ai suoi dipendenti, Vodafone Italia regala, nel mese di luglio, a tutti i suoi diecimila dipendenti, quale che sia il loro grado e funzione, un pacchetto di 320 azioni, così come fa con gli altri quarantamila dipendenti Vodafone sparsi in tutto il mondo.

Si tratta di un'iniziativa già assunta l'anno scorso, quando a tutti i lavoratori Vodafone Italia furono regalate 350 azioni; è interessante e originale perché in genere il meccanismo delle stock option, cioè le azioni riservate ai dipendenti, nelle aziende italiane è riservato solo a dirigenti e quadri e non a impiegati, operai, operatori di call center e via dicendo.

Certamente regalare azioni non è sufficiente a far contare di più i lavoratori anche come azionisti, a farli incidere nelle strategie aziendali e sugli investimenti. Ma tra chiedere soldi e regalarli c'è una bella differenza: la differenza che passa tra un'azienda fortemente sana come Vodafone e un'azienda che risente in modo pesante del suo attuale indebitamento, ora che non ci sono più attività non strategiche da vendere (come è stato per Seat, Finsiel eccetera).

Anziché regalare azioni, Telecom Italia ha bloccato spese di trasferta, straordinari, attività anche minime di manutenzione dei locali a favore dei lavoratori: sta dimostrando in tante altre piccole cose, che riguardano la vita di tutti di giorni dei suoi clienti, alle prese con disservizi piccoli e grandi, di avere il fiato corto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Michele
x anonimo telecom Leggi tutto
21-7-2005 20:49

anonimo telecom
dov'è la novità ? e non è così male. Leggi tutto
19-7-2005 11:31

flash
a me non sembra telecom stia cosi male.... Leggi tutto
19-7-2005 08:53

un numero tra i tanti
La differenza sta alla base! Leggi tutto
18-7-2005 12:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1399 voti)
Maggio 2025
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 maggio


web metrics