Il futuro della Rete, il contributo della Chiesa

Un convegno, in vista del Forum Mondiale di Tunisi sulla società dell'informazione, dedicato a Chiesa e Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2005]

(Foto di Mario A. Magallanes Trejo)

Nel Dicembre 2005 è previsto a Tunisi il Forum mondiale sulla società dell'informazione promosso dall'Onu (Wsis) come una grande occasione per discutere dei temi del digital divide e dei modi per superarlo.

In preparazione a questo evento, i parlamentari italiani di tutti i partiti, delegati al Wsis, promuovono un convegno di riflessione a partire dal contributo offerto dalla Lettera Apostolica di Giovanni Paolo II "Per un rapido sviluppo" sui temi della Rete e dell'ICT.

Il convegno si terrà a Roma, presso la Camera dei Deputati, Sala Stampa, Via della Missione 4, Mercoledì 28 Settembre 2005, con inizio alle ore 10.

Interverranno il Senatore dei Verdi Fiorello Cortiana, delegato al Wsis per il Senato, il deputato Antonio Palmieri di Forza Italia, delegato per la Camera al Wsis, Marco Boato, deputato del Gruppo Misto, l'Arcivescovo Foley, Presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali e padre Enzo Fortunato, portavoce del Sacro Convento di Assisi. Porterà il suo saluto il Presidente della Camera Pierferdinando Casini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Zorro
lux aeternae Leggi tutto
29-9-2005 09:51

quoto. Leggi tutto
28-9-2005 14:30

Mirko
Cavour usava firefox Leggi tutto
28-9-2005 13:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1906 voti)
Dicembre 2023
Windows 10, Microsoft vara il supporto esteso oltre il 2025
YouTube Playables è realtà
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 dicembre


web metrics