Tanti pretendenti per il 12

Telecom Italia, che voleva puntare sull'892.412 come erede del servizio 12, sta invece lanciando il numero 1254. Perché?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-09-2005]

Dodici apostoli

Telecom Italia parte con una campagna pubblicitaria, in cui si fa un uso massiccio di sederini di bambini (non politically correct) e di ragazze per pubblicizzare il suo nuovo 1254: dal 1 Ottobre non esisterà più la possibilità per gli utenti italiani di chiamare il 12.

Per Telecom Italia si tratta di una scelta diversa da quella su cui aveva puntato fino a poche settimane fa, cioè il lancio dell'892.412 come servizio erede di 12 e 412 (il 412 verrà cessato a Dicembre), pubblicizzato a iosa dai dischi di attesa su tutti i servizi e dagli stessi operatori Telecom Italia.

Che differenza c'è tra 1254 e 892.412? Dal punto di vista pratico, per l'utente, nessuna: 1254 e 892.412 hanno la stessa identica tariffa, che poi è quasi uguale a quella di 892.424 di Pagine Gialle e a quella del nuovo servizio 892.892, visto e considerato che la concorrenza verterà più sulla qualità del servizio e sulla pubblicità accattivante che sulle differenze apprezzabili di costi, peraltro aumentati.

Allora, perché puntare sul 1254 (che sarà 1245 dai telefonini Tim, anche se risponderà lo stesso personale Telecom Italia)?

Telecom Italia si è accorta che, dopo un'intera estate in cui quelli della società Il Numero hanno spadroneggiato sui giornali, sugli schermi televisivi e cinematografici, sui muri e perfino sulle cabine telefoniche della stessa Telecom Italia (che hanno ospitato la pubblicità della concorrenza) con i loro brutti ma indimenticabili gemellini, per gli italiani i nuovi servizi per conoscere un numero telefonico erano solo 892.892 (che molti ritengono addirittura essere della stessa Telecom Italia) e quello di Pagine Gialle, 892.424, pubblicizzato da Claudio Bisio.

Bisognava perciò ripiegare, e in fretta, sul 1254, che invece Telecom aveva trascurato, puntando sul fatto che almeno le prime due cifre del numero, 12, sono da sempre quelle più familiari per gli italiani. Ma soprattutto, c'è meno diffidenza verso i numeri che iniziano con 12, rispetto a quelli che iniziano con 89, di cui molti hanno paura, dopo le stangate di questi anni con gli 899 di famigerata esperienza.

Il problema è che sia con 12 che con 89 il prezzo non cambia e quindi rimane solo e sempre una questione di nome, anzi di numero...

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 26)

100 euro?? che furto assurdo è ??? sarebbe da denunciare ma telecom x l'esproprio che costringe a fare x sapere magari qual'e il bastiano che sta sconquassando le mie notti a casa.. e poi i soldi chi me li ridà, lui ?? :? mica sempre si fa causa x danni ... :roll:
3-10-2005 15:29

Grazie Pier Luigi, chiaro, preciso e tempestivo. Non avevo pensato al fatto che, pur anche vedendo il numero 'a forza' col servizio override, (trovato nel manuale utente della NT1 plus, servizi avanzati, punto 9.14) con la nuova normativa mi sarebbe comunque impossibile conoscere a chi corrisponde... A questo punto, non ci resta che... Leggi tutto
1-10-2005 19:58

Lo avevamo previsto e Leggi tutto
1-10-2005 18:11

Ma perché si deve sfruttare la privacy per arricchirsi? Se uno vuole conoscere i miei dati perché pagare la telecom o Numero italia? Se proprio devono pagare, paghino me visto che sono il "proprietario" dei dati! Per quanto riportato, se io sono fuori di casa e mi chiama qualcuno io vorrei sapere chi è stato a chiamarmi in modo da... Leggi tutto
1-10-2005 16:46

mi appunto allora il sito wap di Libero .... 8) 8)
1-10-2005 16:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai creando un nuovo account su un sito. Come sarà la tua password?
Ho una sola password per tutti i miei account
Ho varie password che uso a rotazione quando devo creare un nuovo account
Ho un template per le password che modifico per ogni account
Creo una nuova password, assicurandomi che sia robusta

Mostra i risultati (1775 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics