Battaglia politica in Massachusetts

Rissa da cortile nel fulcro della guerra tra copyright e opensource. Ma in Italia non va tanto meglio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-12-2005]

Bush e la bandiera di openoffice

Lo stato USA del Massachusetts è sicuramente l'epicentro mondiale della lotta tra multinazionali della proprietà intellettuale e il fronte del Free Libre Open Source Software (FLOSS).

Lì trova sede il Mit Media Lab di Nicholas Negroponte, padre di One Laptop Per Child (un portatile per ogni bambino), il progetto che potrebbe assestare un colpo terribile alle multinazionali dell'IT.

All'interno degli stessi confini statali, si sta combattendo la cruciale battaglia per i formati aperti dei documenti. Lo stato ha imposto, infatti, l'uso dei formati OpenDocument agli uffici pubblici. E siccome Microsoft, nonostante i comunicati concilianti, rifiuta di adottare questo standard, dal 1 gennaio 2007, Office sarà ufficialmente fuori dall'amministrazione pubblica del Massachusetts.

Mitt Romney, il governatore repubblicano, ed il suo responsabile per i servizi informativi, Peter Quinn, sostengono i formati aperti a spada tratta. Per questo, Microsoft si è alleata con i loro avversari politici, i democratici.

Come tradizione in Massachusetts, si gioca davvero pesante. L'ultima mossa è l'accusa di Peter Quinn per corruzione perché è stato invitato alle conferenze sui formati aperti a spese degli organizzatori.

A sostenere la battaglia, due vecchie volpi democratiche, il segretario di stato William Galvin, e un potente senatore, Mark Pacheco. Che dietro di loro ci sia Microsoft non è un mistero, visto che molte associazioni che si oppongono ai progetti statali sono state fondate proprio dall'azienda di Mr. Gates.

Sullo sfondo della vicenda, le elezioni del prossimo anno per il rinnovo del governatore, che vedranno Romney opporsi a un candidato democratico ancora da scegliere. Chi, tra i contendenti, riuscirà ad accaparrarsi il cospicuo assegno di zio Bill, a sostegno della campagna elettorale?

Per completezza di informazione, ricordiamo che dietro i repubblicani c'è anche il main sponsor di OpenOffice: Sun Microsystems, società non certo paragonabile al colosso di Redmond, ma ben più influente dello squattrinato movimento FLOSS.

Questa è l'America, bellezza. Democratici e repubblicani si comportano, qui come altrove, solo come raccoglitori di contributi, a disposizione di questo o quel potere di turno. Sono tempi duri per chi aveva affidato al movimento FLOSS le speranze per un cambiamento dell'economia, della politica, della società.

In Italia c'è poco da ridere: anche qui la politica tradizionale non sembra avere risposte per le istanze del movimento. L'attuale maggioranza, per esempio, è palesemente spalmata sulle posizioni delle multinazionali (vedi decreto Urbani e similia).

Neppure nel programma dell'Unione sembra esserci traccia del modello opensource come motore di sviluppo economico sano, pluralista e micronizzato.

Latita pure l'attenzione di tutte le forze in campo, se si esclude il solito Cortiana, sui temi che saranno decisivi nel mondo che verrà: la condivisione del sapere, la proprietà intellettuale, l'accessibilità ai contenuti multimediali.

È duro ammetterlo, ma ci sono paesi, considerati "da terzo mondo", ben più avanti di noi su questi aspetti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Giuliano Capello}
Il costo della democrazia Leggi tutto
30-11-2005 14:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferiresti controllare la Tv?
Con lo smartphone
Con il tablet
Con i gesti del corpo
Con la voce
Con il pensiero
Con il telecomando

Mostra i risultati (2267 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics