Intercettazioni: l'Europa decide di non decidere

Il Parlamento europeo demanda quasi tutto ai Governi nazionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2005]

Il Parlamento Europeo ha approvato oggi la direttiva sulla conservazione dei dati del traffico telefonico e web al fine di prevenire e reprimere gravi reati come terrorismo, mafia, criminalità organizzata.

La risoluzione, approvata dai due maggiori gruppi europarlamentari, quello socialista e quello popolare, sostanzialmente rimanda quasi tutto alle singole legislazioni nazionali: queste potranno quindi essere molto diverse, prendendo atto delle divergenze fra Paesi più liberali e attenti alla privacy e Paesi che non vanno tanto per il sottile.

=====
Promo: Assicurazione auto: 1 mese gratis e 5% di sconto se acquisti con carta di credito almeno 15 giorni prima della scadenza della tua attuale polizza!
=====

I tempi obbligatori di conservazione dei dati sul traffico telefonico, comprese le chiamate senza risposta, e internet (email e navigazione web) potranno andare dai 6 ai 24 mesi; un singolo Paese potrà comunque conservarli anche per un periodo maggiore, come farà l'Italia.

Il Parlamento Europeo raccomanda che l'accesso ai dati non sia generalizzato e indiscriminato, tipo monitoraggio "alla Echelon", ma deve essere limitato al caso di indagine relative a "gravi reati". La definizione dei reati e della loro gravità è rimandata ai singoli Paesi, che stabiliranno anche autonomamente chi dovrà sostenere i costi della conservazione dei dati, se il Governo o gli stessi gestori telefonici e Internet provider.

Alla legislazione nazionale è rimandata la definizione di sanzioni amministrative e penali per i gestori telefonici che dovessero utilizzare abusivamente i dati conservati; in ogni Paese un'Authority indipendente dovrà controllare che non avvengano abusi: nel nostro caso è il Garante della Privacy.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Puoi scegliere una sola pillola: quale delle tre?
Pillola blu: rimani giovane per sempre
Pillola verde: 1.000.000.000 euro in contanti
Pillola rossa: puoi viaggiare nel tempo in qualsiasi istante

Mostra i risultati (2461 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics