Intercettazioni: l'Europa decide di non decidere

Il Parlamento europeo demanda quasi tutto ai Governi nazionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2005]

Il Parlamento Europeo ha approvato oggi la direttiva sulla conservazione dei dati del traffico telefonico e web al fine di prevenire e reprimere gravi reati come terrorismo, mafia, criminalità organizzata.

La risoluzione, approvata dai due maggiori gruppi europarlamentari, quello socialista e quello popolare, sostanzialmente rimanda quasi tutto alle singole legislazioni nazionali: queste potranno quindi essere molto diverse, prendendo atto delle divergenze fra Paesi più liberali e attenti alla privacy e Paesi che non vanno tanto per il sottile.

=====
Promo: Assicurazione auto: 1 mese gratis e 5% di sconto se acquisti con carta di credito almeno 15 giorni prima della scadenza della tua attuale polizza!
=====

I tempi obbligatori di conservazione dei dati sul traffico telefonico, comprese le chiamate senza risposta, e internet (email e navigazione web) potranno andare dai 6 ai 24 mesi; un singolo Paese potrà comunque conservarli anche per un periodo maggiore, come farà l'Italia.

Il Parlamento Europeo raccomanda che l'accesso ai dati non sia generalizzato e indiscriminato, tipo monitoraggio "alla Echelon", ma deve essere limitato al caso di indagine relative a "gravi reati". La definizione dei reati e della loro gravità è rimandata ai singoli Paesi, che stabiliranno anche autonomamente chi dovrà sostenere i costi della conservazione dei dati, se il Governo o gli stessi gestori telefonici e Internet provider.

Alla legislazione nazionale è rimandata la definizione di sanzioni amministrative e penali per i gestori telefonici che dovessero utilizzare abusivamente i dati conservati; in ogni Paese un'Authority indipendente dovrà controllare che non avvengano abusi: nel nostro caso è il Garante della Privacy.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te cosa fa più spiccare un curriculum vitae rispetto agli altri?
Formazione e apprendimento continui
Abilità tecniche e certificazioni
L'impatto dei progetti seguiti e il contributo dato
I risultati ottenuti nel ruolo precedente

Mostra i risultati (383 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics