Matrimonio via VoIP

Cerimonia regolare secondo il rito religioso in Indonesia. Mancava solo lo sposo, collegato via internet dall'altra parte del mondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-01-2006]

Matrimoni virtuali

L'Internet unisce ciò che il pianeta, frapponendosi ingombrante tra due amanti, divide. L'Indonesia e la California sono lontane, ma ciò non ha impedito a due innamorati, Rita Sri Mutiara Dewi in Asia, e Wiriadi Sutrisno negli Usa, di celebrare giovedì scorso, col rito islamico, il loro matrimonio, grazie al Voice Over IP, il potente ed economico protocollo di comunicazione vocale via Internet.

Un ministro di culto musulmano ha officiato la cerimonia e l'ha dichiarata legale, anche se lo sposo si trovava agli antipodi. "Siamo felici, anche se ancora non possiamo vederci," ha dichiarato Rita, cinquant'anni, che ha potuto vedere il suo cinquantadueenne sposo solo grazie a una webcam.

Lo ha riferito il Jakarta Post, che ha diffuso anche alcuni particolari. Entrambi indonesiani, gli sposi virtuali si sono conosciuti via chat, lei insegnante in Malesia, lui fisioterapista in un ospedale californiano. Dopo lo scambio di fotografie, è nata una quotidiana frequentazione internettiana, per alcuni mesi, sia via voce che con l'intermediazione della tastiera e del monitor.

A novembre, Wiriadi fa il grande passo, chiedendo la mano di Rita: saranno sposi a gennaio. È il secondo matrimonio per entrambi. Lei si reca in Indonesia, ma lui non può assolutamente muoversi dalla California.

Niente paura: hanno progettato, con l'aiuto delle autorità religiose e della PT Telekomunikasi Indonesia, una cerimonia interamente virtuale. Il rito islamico indonesiano non è così ostile alla tecnologia come si potrebbe pensare, e la cosa si fa.

Rita Dewi ha in programma il viaggio negli Stati Uniti, il prossimo mese, per unirsi al nuovo marito. Nel frattempo, la coppia si è dovuta sobbarcare le 200 mila rupie della cerimonia virtuale (meno di 18 euro).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Già, e pure le agenzie matrimoniali, i matrimoni di interesse e la tratta delle donne. Almeno ora, due persone possono provare a conoscersi, senza intermediari interessati. Nello squallore generale dell'argomento, è una piccola cosa, ma almeno c'è... Leggi tutto
16-1-2006 13:16

Il matrimonio per procura (certo non via internet) è sempre esistito. (ad es. usato da militari all'estero, emigranti, ecc. ecc.)
16-1-2006 12:54

Abbella, ce l'hai icicu' o emmessenne? Esci il numero, dai ;-) Leggi tutto
16-1-2006 11:25

Spontaneamente: temo proprio di sì, Roberta.
16-1-2006 11:21

Roberta
La trovo una cosa alquanto squallida..Il matrimonio è scambio di emozioni sì, ma emozioni fatta di incontri di sguardi, di emozioni vissute a pelle...che tristezza...messaggi, incontri virtuali stanno davvero corrompendo la bellezza e la spontaneità dei rapporti umani...
16-1-2006 10:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (561 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 luglio


web metrics