Innovare l'Italia, ma che spesa!

Il Ministro dell'Innovazione Stanca spende sette milioni di euro per inviare un opuscolo a tutti gli italiani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-01-2006]

Ormai siamo in piena campagna elettorale, tutti tirano acqua al proprio mulino anche sui temi dell'innovazione e dell'ICT. Lo fa in grande stile il Ministro Lucio Stanca, responsabile dell'Innovazione Tecnologica nel Governo Berlusconi, che invierà per posta a tutti noi un bel librettino dove spiegherà i risultati di cinque anni di attività e per ricordarci, in occasione delle elezioni, alcune operazioni indubbiamente positive come: i bonus per l'ADSL (ma anche per il digitale televisivo terrestre), il contributo per l'acquisto del PC per gli studenti e gli insegnanti, la firma digitale e la Pubblica Amministrazione online. Per farlo, però, spenderà 7.500.000 euro, circa quindici miliardi di vecchie lire.

Intanto anche l'opposizione lancia le sue proposte programmatiche sui temi dell'Innovazione digitale: la Margherita le presenta a Roma, il 31 Gennaio, in Via S. Andrea delle Fratte 30, in un convegno dal titolo: "Reinventing Italy. Innovazione: i primi cento giorni per i prossimi cinque anni", con inizio alle 9.30.

Ne parleranno: il responsabile per l'Innovazione della Margherita Linda Lanzillotta; Nicola Aliperti, amministratore delegato di Hewlett Packard Italia; Riccardo Viale, della Fondazione Cotech; Alberto Tripi, presidente di FederComin e azionista di maggioranza di Finsiel; Alberto Bombassei, vicepresidente di Confindustria; Agostino Ragosa, direttore Centrale di Poste Italiane; Antonio Chiveri, amministratore delegato di EDS Italia. Modera Luca De Biase, direttore di Nova Il Sole 24 Ore.

Seguiranno gli interventi di Andrea Granelli, Paolo Zocchi, Ermete Realacci e Paolo Gentiloni. Conclude Francesco Rutelli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Semplicemente uno schifo...e come diceva Totò: E IO PAAAAAAAAAAGO!!! E NESSUNO MI CHIEDE!!!!! (aggiunta del sottoscritto)...
7-3-2006 22:34

{Marco}
Ma quale innovazione Leggi tutto
24-2-2006 22:13

Non è che all'estero siano molto differenti, gli opuscoli non sono proprio una moda italiana, semmai siamo arrivati buon utimi. Il fatto è che se una cosa serve davvero, non importa quanto costi realizzarla, è che se poi magari si scopre che era inutile, allora ... L'innovazione presentata dalla legge stanca ad esempio è un'innovazione... Leggi tutto
28-1-2006 10:13

Ennesimo esempio di incompetenza. Tutto ciò è molto triste.
25-1-2006 23:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (831 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics