Sapere tutto sui cellulari

La storia, il design e la tecnologia dello strumento che ha rivoluzionato la vita delle persone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2006]

In Australia l'operatore Virgin Mobile offre dal 2004 un servizio piuttosto originale: il blocco delle telefonate in stato di ebbrezza. Un'indagine svolta su 409 soggetti aveva, infatti, riscontrato che nel 95% dei casi facevano telefonate quando erano ubriachi e che il 30% delle chiamate erano rivolte a ex mogli o ex mariti, il 19% all'attuale partner e il resto ad altre persone come il capoufficio. Ora, componendo un numero speciale seguito dal numero telefonico che non si vorrebbe chiamare quando si è ubriachi gli abbonati possono bloccare le telefonate verso questo numero fino alle 6 del mattino del giorno seguente.

Questa e tantissime altre curiosità sul mondo dei cellulari e della telefonia mobile sono contenute in un libro dalla forma singolare, rettangolare a piccolo mattone tascabile, con ben 500 illustrazioni che descrivono l'evoluzione del design dei telefonini, dai primi modelli a quelli più moderni, la situazione della telefonia mobile nei vari Paesi del mondo e l'influenza del telefonino sul costume e sulla vita sociale. Si tratta di "Phone Book" di Henrietta Thompson, edito da l'Ippocampo.

Il libro ci racconta dell'operatore del Rajasthan, "Shyam Telecom", che ha installato sui classici risciò a pedali dei telefonini con stampante a batteria per lo scontrino, oppure del premier della Corea del Sud che per le elezioni del 2002 ha inviato decine di migliaia di SMS ai suoi concittadini per invitarli a recarsi alle urne (effetto Berlusconi?) e ancora ci racconta come in Sudafrica sia stato inventato il SimPill, un portapillole in grado di comunicare via SMS con il cellulare del paziente e con il personale medico che lo assiste.

Nella terza parte del libro si esaminano gli aspetti più tecnici: che cosa c'è dentro, come vengono progettati e costruiti i telefonini e i nuovi sviluppi tecnologici come UMTS.

Scheda
Titolo: Phone Book
Sottotitolo: Cellulare-Verso la Rivoluzione Globale
Autore: Henrietta Thompson
Editore: L'Ippocampo
Prezzo: 15 euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6653 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics