Quando il voto va al miglior offerente

Un utente mette in vendita il proprio voto alle future elezioni politiche, offrendolo sul popolare sito di aste Bid.it al candidato che effettuerà l'offerta più alta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-02-2000]

Con la crescente popolarità dei siti di aste online, aumenta anche la presenza di personaggi stravaganti, che gareggiano per vendere gli "articoli" più strani.

Dopo quello che aveva messo all'asta la propria anima, un ignoto utente (Groundre è il suo alias) ha provocatoriamente messo in vendita il proprio voto alle prossime elezioni politiche.

Per farlo ha utilizzato bid.it, un sito d'aste che si differenzia dagli altri per la possibilità di aderire a gruppi d'acquisto. In questo caso, però, è difficile che più candidati si mettano d'accordo per acquistare insieme una sola preferenza... La base d'asta della singolare vendita non è nemmeno bassissima: si parte da L. 1.200.000.

Mania di protagonismo o geniale idea pubblicitaria degli uomini di marketing per dare ulteriore visibilità al proprio sito? "Vendere al miglior offerente il proprio diritto alla preferenza politica - spiega Stefano Crudele, direttore marketing di Bid.it - ci posiziona ulteriormente come il sito delle libertà dove chiunque è libero di esprimere desideri e aspettative".

Ovviamente, per legge, non è possibile effettuare offerte su un'asta relativa al voto politico: i responsabili del sito hanno provveduto a inserire una opportuna finestra popup di avviso circa l'impossibilità a effettuare l'acquisto. Questa la difesa del "venditore", per evitare di essere accusato di istigazione a violare le leggi, mantenendo attiva l'asta.

E lo stravagante utente? Sicuramente bizzarro, è forse l'unico italiano che non ha ben percepito il "dovere morale" che un popolare candidato premier ostenta in migliaia e migliaia di manifesti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale di questi campi necessiti di maggiore aiuto per il tuo business online personale o aziendale?
SEO, ranking e analytics.
Link Html, generazione sitemap, metatag e generazione QR Code.
Logo, foto, grafica e temi.
Progettazione del sito e organizzazione.
Normativa fiscale.
Soluzioni di pagamento, Paypal e Google Merchant.
Business plan.
Creazione del negozio virtuale o dell'app.
Pagina Facebook collegata.
Pagine di affiliazione.

Mostra i risultati (451 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics