Quando il server chiude per debiti

La vicenda Easynet, che ha portato all'oscuramento di molti siti, potrebbe essere risolta grazie alla legge sulle crisi aziendali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-02-2006]

Ci scrive un lettore a proposito della vicenda Easynet:

Salve, Vi scrivo più per sfogo che per altro, ma vista la situazione e la totale mancanza di informazione da parte dei media riguardo un problema che ritengo piuttosto rilevante, mi permetto di sottoporVi quanto segue:

Sono un membro dello staff di un piccolo provider Campano (Tutorialpc), cliente di WMG Italia società che ospitava i suoi server all'interno della server farm di Easynet a Milano.

Da ieri mattina (9 Febbraio ), circa 560 servers (se non ricordo male il numero dei servers ospitati presso di loro) sono andati down e solo da poche ore alcuni di essi, tra cui per fortuna il nostro, sono tornati online. Tutto ciò perchè WMG Italia ha deciso di sospendere il pagamento dovuto a Easynet per la connettività.

Ora, in rete circolano le notizie più disparate sparse sui newsgroup di Google, ma in pratica nessuno dei clienti ha ricevuto la necessaria informazione sul vero problema, in quanto Widestore (che ha da poco acquistato WMG Italia) ha avvisato dello spostamento dei server solo la sera prima che si verificasse il problema.

In pratica, pare (e sottolineo PARE perché è impossibile avere notizie certe da parte di nessuno) che Easynet avesse avvisato da tempo del possibile distacco nel caso non fossero state saldate le fatture, ma non avendo avuto riscontri ha provveduto al distacco immediato, peraltro in giorni lavorativi e negando (sembra) l'accesso alla server farm per il trasferimento dei servers stessi.

Ora molti piccoli provider come noi, che hanno sempre corrisposto il regolare canone a WMG Italia, si troveranno ad affrontare i numerosi reclami del cliente finale, tra cui quelli di alcune istituzioni i cui domini si sono trovati tra i trentamila interessati dal blackout. E tutto ciò grazie anche e soprattutto alla mancanza di informazione riguardo l'accaduto.

La vicenda di cui ci scrive il lettore, che è balzata all'attenzione dell'opinione pubblica anche per la chiusura di siti di enti pubblici come il Comune di Ischia, ci consente di fare alcune considerazioni. Innanzitutto è ammissibile assumere delle decisioni, sia pure giustificate da questioni contabili e amministrative, che comportino la chiusura di siti ledendo diritti fondamentali come quelli di comunicazione e stampa, costituzionalmente garantiti?

In alcuni casi si tratta di siti istituzionali e, in questo caso è configurabile l'interruzione di pubblico servizio? Nemmeno Telecom Italia può arrivare a sospendere un'utenza telefonica di un'amministrazione comunale per morosità e quindi non dovrebbe essere lecito, per analogia, sospendere un sito che permette di comunicare con l'ente pubblico via e-mail, come garantiscono le norme emanate dal Ministro Stanca.

E' possibile, in questi casi, applicare leggi come quella sulle crisi aziendali, detta anche legge Prodi, per garantire la continuità del servizio in attesa di risanare i problemi finanziari e di indebitamento?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Pur con tutta la solidarietà dovuta a chi si è trovato, da un momento all'altro, "in braghe di tela", vorrei obiettare sull'interruzione di pubblico servizio che è stata tirata in ballo. Un provider internet non è né un fornitore di pubblico servizio, né un ente di beneficienza. E' solo un'esercizio commerciale che fornisce un... Leggi tutto
14-2-2006 16:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (1000 voti)
Novembre 2025
Firefox cambia volto: Mozilla presenta Kit, la mascotte ridisegnata per il web moderno
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics